Visualizzazione post con etichetta Massimo Consorti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Consorti. Mostra tutti i post

martedì 11 dicembre 2012

REVERSE una parte d'arte / a part of art - VITTORIO AMADIO - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO


 
Mostra: REVERSE una parte d'arte / a part of art
Artista: Vittorio Amadio
Cura: Massimo Consorti
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea
Largo Crivelli, 8 – 63100 Ascoli Piceno
Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea
Inaugurazione: sabato 15 dicembre, ore 18.00
Periodo: 15 dicembre 2012 – 12 gennaio 2013
Orario: dal lunedi al sabato 9.00-13.00 16.30-20.00
Info: 0736.259888 – 329.1979667

Sabato 15 dicembre alle ore 18.00 presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno si inaugurerà la personale REVERSE una parte d'arte / a part of art dell'artista Vittorio Amadio. All'interno dell'esposizione sarà inoltre visibile il video Metamorphosis, testimonianza della performance dell'artista impegnato nella realizzazione di 258 metri di disegno unico, tra citazioni di Ovidio, Kafka e le musiche di Bert Appermont ed Elisabeth Raum eseguite da Lito Fontana al trombone e Fausto Quintabà al pianoforte. La mostra e i cataloghi, editi da Arte On Pocket, sono a cura dello scrittore e giornalista Massimo Consorti. La mostra sarà visitabile fino al 12 gennaio 2013. Ingresso libero.

Se il “fantasma giallo” ti dice “benvenuto” e, continuando a sfogliarmi ti imbatti in figure contrurbanti e insiemi stordenti, pensa a quanto possa essere importante una “parte d'arte”. Il mio compito, oltre che quello di farti vedere alcune opere di Vittorio Amadio, è quello di trascinarti (ma non di peso) in un mondo che voglio sia tuo, che ti appartenga, che ti sconvolga e ti sovrasti, perché dall'arte o si è emozionati o non è arte. (dal catalogo, Massimo Consorti)

Vittorio Amadio è nato a Castel Di Lama nel 1934. Pittore, scultore ed incisore, artista a tutto tondo è un profondo conoscitore di materiali (ferro, alluminio, acciaio, legno, pietre di fiume e di montagna, creta, ceramica e inoltre oro, argento e pietre preziose), che trasforma in opere d’arte nelle quali la creatività e l’originalità rappresentano i punti di partenza del suo essere uomo e, appunto, artista. Folgorante per l'artista l’incontro con il Medio Oriente e l’Oriente. Gli uomini, le donne, i luoghi, gli spazi e gli orizzonti di un immenso Continente che gli hanno fatto scoprire una nuova dimensione non solo artistica ma anche profondamente umana, e i cui sviluppi futuri sono ancora tutti da prevedere, da scoprire e da vivere. http://www.vittorioamadio.com - http://vamadio.blogspot.it/

Massimo Consorti è nato qualche anno fa a Ripatransone. Prima aquilano, poi sambenedettese d'adozione, è un giornalista free lance che ha lavorato per giornali, riviste, agenzie di stampa italiane e internazionali. Scrittore non pentito, ha partecipato (e in qualche caso vinto) a concorsi nazionali per racconti inediti. Finalista al Premio Teramo, è l'autore della biografia ufficiale di Carlo Delle Piane e, di riflesso, narratore di oltre 60 anni di storia del cinema italiano. Fra le sue pubblicazioni, la monografia su Ivo Illuminati, regista del cinema muto, saggi su Ken Loach, Peter Weir, Peter Bacso e Djibril Diop Mambety, la raccolta di calembour Tratti e ricatti e, per le edizioni Arte On Pocket i racconti Due passi e il testo teatrale Il buio e oltre ancora. E' il direttore di UT, rivista d'arte e fatti culturali, che tira 139 copie, ma tutte di straordinaria qualità. http://massimoconsortiblog.blogspot.it


lunedì 21 novembre 2011

SIGNORE E SIGNORI CARLO DELLE PIANE - MASSIMO CONSORTI - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO


Titolo: Signore e signori Carlo Delle Piane
Autore: Massimo Consorti
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea
Largo Crivelli 8, Ascoli Piceno
Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea
Data e ora: 26 novembre ore 18.00
Info: 0736.259888 – 329.1979667
libreriaprosperi@hotmail.it

Sabato 26 novembre 2011 alle ore 18.00, presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, si terrà la presentazione della biografia Signore e signori Carlo Delle Piane (Testepiene, 2011) libro del giornalista e scrittore Massimo Consorti. Sarà presente l'autore.

Questa biografia sembra una storia inventata da uno dei nostri grandi sceneggiatori. Ho iniziato a leggerla così, senza alcuna pre-idea. Non immaginando, quindi, che mi avrebbe incantato. Il divertimento e l'interesse, crescenti e inaspettati, sono stati una notevole sorpresa. (Franco Battiato)

Anno per anno, film dopo film, non ci si addentra solo nella vita dell'attore Delle Piane, ma si rivive la storia d'Italia e degli italiani i cui sogni, le cui speranze, e il cui immaginario vengono riflessi sugli schermi delle sale cinematografiche, come in uno spettacolo. Attraverso gli occhi di Carlo Delle Piane rivediamo Vittorio De Sica, Antonio De Curtis, Aldo Fabrizi, Sophia Loren e tanti altri grandi maestri del cinema italiano ed internazionale. E, attraverso le parole di Massimo Consorti, conosciamo l'attore Delle Piane nella sua straordinaria carriera e scopriamo, forse per la prima volta, l'uomo Carlo.

Massimo Consorti, giornalista freelance, scrittore “dalla penna schietta ed essenziale”, è nato alcuni anni fa a Ripatransone, nelle Marche. Innamorato del cinema da sempre, ma incapace di farlo, si è accontentato di recensirlo e di proporlo in festival e rassegne che ha diretto in Italia e all'estero. Dopo gli studi universitari è stato inviato, corrispondente, collaboratore di agenzie, periodici e giornali. Dirige UT, rivista bimestrale d'arte e fatti culturali che tira la bellezza di 139 copie, però numerate. La frequentazione con Carlo Delle Piane ne ha affinato la capacità di sintesi fino a rasentare la reticenza.

Carlo Delle Piane, attore e regista, nato nel 1936, interprete in più di 100 pellicole, ha debuttato nel cinema nel 1948 in Cuore di Vittorio De Sica. Le sue doti lo hanno portato a lavorare nei più noti film dell'epoca, come Guardie e ladri di Steno e Mario Monicelli, insieme a Totò, e Un americano a Roma, sempre di Steno, al fianco di Alberto Sordi. Negli anni '70 nasce il sodalizio artistico con il regista Pupi Avati che lo sceglie per il film Tutti defunti... tranne i morti e per molte altre pellicole, tra cui Regalo di Natale, interpretazione per la quale ha ricevuto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 43ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Durante la serata sarà possibile visitare, per l'ultimo giorno, la personale dell'artista Marzia Castelli, Floating shoes, inaugurata sabato 5 novembre 2011, ospitata nei medesimi locali dello Spazio NovaDea.