Visualizzazione post con etichetta Dario Ciferri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dario Ciferri. Mostra tutti i post

venerdì 10 dicembre 2010

CHRISTMAS TREE D'ARTISTA: LA DEFINITIVA MOSTRA DI NATALE - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO

Titolo: Christmas Tree d'Artista: la definitiva mostra di Natale
Autori: Laura Baldini, Alberto Barbadoro, Max Bottino, Domenico Buzzetti, Luca Caimmi, Giacomo Carnesecchi, Veronica Chessa, Roberto Cicchinè, Tiziana Contino, Francesco D'Isa, Veronica Dell'Agostino, Francesco Diotallevi, Massimo Festi, Giovanni Gaggia, Alice Grassi, Alessandro Grimaldi, Erika Latini, Dario Molinaro, Erika Patrignani, Michele Pierpaoli, Giorgio Pignotti, Rita Soccio, Valeria Stipa
Cura: Dario Ciferri
Luogo: Spazio NovaDea-Libreria Prosperi, largo Crivelli 8 – 63100 Ascoli Piceno (AP)
Coordinamento: Sponge ArteContemporanea
Inaugurazione: sabato 11 dicembre 2010, ore 18:00
Periodo: 11 dicembre 2010 - 9 gennaio 2011
Orario: dal lunedì al sabato, 9.00-13.00 16.00-20.00
Info: (libreriaprosperi@hotmail.it) - tel/fax (0736-259888)



Quid est veritas (?), la terza stagione espositiva della home gallery Sponge Living Space di Pergola (PU), dopo le prime tre mostre : Il punctum di Rita, personale di Rita Vitali Rosati, Aimless, personale di Veronica Dell'Agostino ed Inner drawings/Drawings inside, di Claudia Gambadoro, propone il giorno 11 dicembre 2010 alle ore 18.00 la riedizione di Christmas Tree d'Artista: la definitiva mostra di Natale a cura di Dario Ciferri, originariamente presentata a dicembre 2009 presso Sponge Living Space di Pergola.

Christmas Tree d'Artista è una mostra circoscritta nello spazio di un albero sintetico, una collettiva inusuale che raccoglie una moltitudine di linguaggi che seguono tutti la stessa base di partenza: la palla natalizia.

“Realizzare una decorazione per l’albero - scrive Dario Ciferri - è stato l’input dato agli artisti invitati a Christmas Tree d’Artista, interpretare il Natale e le sue contraddizioni attraverso il proprio percorso artistico, il proprio linguaggio, la propria sensibilità. Lasciare un segno tangibile di una speranza, di un’incertezza, di una denuncia. La rappresentazione del sacro quasi non rientra nelle diverse palle di Natale presentate, si avverte più una constatazione della secolarizzazione che ormai circonda questo periodo dell’anno; possiamo anche leggere una denuncia della perdita del valore originario della festa, in nome dell’inseguimento dei regali e dei soldi. Riuscire a superare quanto ci mostrano i negozi e i servizi della tv, sopportare lo stillicidio di Babbi Natale appesi alle pareti, riuscire a sopravvivere all’iperalimentazione che fa sì che dal 6 gennaio si debba stare tutti a dieta. L’arte da sempre osserva la realtà che la circonda, la rappresenta, la irride ne racconta traumi, sofferenze, gioie e assurdità, l’arte è il modo più diretto che l’uomo ha per osservare se stesso, per raccontarsi a volte anche per educarsi.”

L'evento coinvolge 23 artisti: Laura Baldini, Alberto Barbadoro, Max Bottino, Domenico Buzzetti, Luca Caimmi, Giacomo Carnesecchi, Veronica Chessa, Roberto Cicchinè, Tiziana Contino, Francesco D'Isa, Veronica Dell'Agostino, Francesco Diotallevi, Massimo Festi, Giovanni Gaggia, Alice Grassi, Alessandro Grimaldi, Erika Latini, Dario Molinaro, Erika Patrignani, Michele Pierpaoli, Giorgio Pignotti, Rita Soccio, Valeria Stipa.
La mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio 2010 dal lunedì al sabato, 9.00-13.00 16.00 20.00 presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno.

La seconda edizione, Christmas Tree d'Artista II: a Natale si è tutti più sinceri a cura di Jack Fisher sarà proposta presso Sponge Living Space di Pergola dal 4 dicembre al 9 gennaio.

Per ulteriori informazioni contattare il numero: tel/fax (0736-259888) consultare il sito www.spongeartecontemporanea.net.

venerdì 28 agosto 2009

COURTESY GALLERIA MARCONI - PALAZZO PARISSI, MONTEPRANDONE


dal 30 agosto al 27 settembre 2009
inaugurazione 30 agosto ore 18.00
Palazzo Parissi
vicolo della Dama, Monteprandone (AP)
info: 0735778703
galmarconi@siscom.it

ingresso libero
orario: 17.00 - 20.00
artisti: Marco Bernacchia, Roberto Cicchinè,
Peter De Boer, Francesca Gentili,
Maicol e Mirco, Fabio Mantovani,
Sabrina Muzi, Niba, Marco Scozzaro,
Rita Soccio, Rita Vitali Rosati

curatore: Dario Ciferri
coordinamento: Nazareno Luciani


Domenica 30 agosto alle 18.00 a Monteprandone nelle sale di Palazzo Parissi si inaugura la collettiva di arte contemporanea Courtesy Galleria Marconi. La mostra, a cura di Dario Ciferri, è organizzata dal Comune di Monteprandone in collaborazione con l’Associazione Culturale Officina S. Giacomo C.A.V. e la Galleria Marconi di Cupra Marittima, e il coordinamento di Nazareno Luciani.
Marco Bernacchia, Roberto Cicchinè, Peter De Boer, Francesca Gentili, Maicol e Mirco, Fabio Mantovani, Sabrina Muzi, Niba, Marco Scozzaro, Rita Soccio e Rita Vitali Rosati sono gli artisti che espongono i propri lavori nello storico palazzo monteprandonese.

“Portare l’arte contemporanea in un palazzo storico di un borgo medievale immerso tra le colline, ma con un occhio aperto verso il mare Adriatico, è la possibilità offerta dall’organizzare una mostra a Monteprandone. La cittadina marchigiana da sempre è attenta all’arte contemporanea, anche grazie all’azione continua dell’Associazione Culturale Officina S. Giacomo C.A.V. e del suo coordinatore Nazareno Luciani. Palazzo Parissi è stato un esempio splendido di questo incontro.
‘Courtesy Galleria Marconi’ si pone in questa tradizione, ovvero portare a Palazzo Parissi l’arte contemporanea presentando uno spaccato dell’attività culturale della Galleria Marconi di Cupra Marittima, allestendo una collettiva con gli artisti che intorno ad essa ruotano, collaborando a farne crescere il progetto culturale. Una sfida interessante, proposta molte volte ma sempre affascinante, perché far convivere un edificio storico con opere contemporanee pone sempre la ricerca di un equilibrio. La collettiva è una nuova tappa di “Sfiorando l’orizzonte. Tra le suggestioni dell’arte e gli incanti del paesaggio”, la rassegna di arte contemporanea che dal 2006 invita alla sosta e all’osservazione, a riflettere sulle possibilità di incontro di arte e paesaggio. […]
Courtesy Galleria Marconi è l’occasione per vedere le opere di alcuni degli artisti più interessanti del panorama nazionale, per gettare anche uno sguardo verso quello internazionale e per dare vita a collaborazioni che nascono da progetti di qualità in sintonia con la ricerca culturale della Galleria Marconi”. (Dario Ciferri)

La mostra può essere visitata dal 30 agosto al 27 settembre dalle 17.00 alle 20.00

la recensione su exibart: http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=28817&IDCategoria=1

venerdì 7 agosto 2009

KASPITERINA - ARTISTI DA MATTI - HERNAN CHAVAR - RISTORANTE BORGO ANTICO, GROTTAMMARE ALTA


dal 9 agosto al 22 agosto 2009
inaugurazione 9 agosto ore 19.00
Ristorante Borgo Antico
via S. Lucia n.1, Grottammare Alta (AP)
www.borgoanticoristorante.it
info@borgoanticoristorante.it
ingresso libero
artista: Hernan Chavar
curatore: Dario Ciferri
coordinatore: Nazareno Luciani


Uno spazio suggestivo ed inusuale, un’affascinante terrazza sul mare diventa luogo di vicinanza e dialogo tra l’arte contemporanea emergente e il territorio con le sue ricchezze. Il ristorante Borgo Antico, nel paese alto di Grottammare diventa luogo di cultura, divertimento, incontro, convivialità e occasione di gustare buon vino.

Il progetto da diversi anni avvicina arte e buon cibo, offre possibilità, visibilità e confronto ed è coordinato nella stagione 2009 da Nazareno Luciani.

La rassegna dal titolo KASPITERINA - Artisti da matti comprende otto appuntamenti con cadenza quindicinale, in cui giovani artisti e curatori si confronteranno con la suggestione dei luoghi e dei sapori.

Il quinto appuntamento di Kaspiterina propone domenica 9 agosto alle ore 19.00 la personale di Hernan Chavar a cura di Dario Ciferri.

“Non è un mondo sereno quello presente nelle opere di Hernan Chavar. I suoi lavori ci mostrano la sofferenza, il dolore, l’inquietudine, la caccia. Sospese tra una guerra batteriologica e una caccia al topo, ci troviamo davanti a opere che parlano di follia, come se ci trovassimo a un passo dal baratro. I lavori parlano di trincea, di paura, di morte, malattie, pidocchi e topi, spesso l’unica compagnia, ma anche un nemico da combattere per sopravvivere". (Dario Ciferri)

La rassegna proseguirà per tutta l’estate al Borgo Antico proponendo i lavori di Silvia Mariotti, Luca De Angelis, Daniele Camaioni, Giulia Corradetti, Nikolic Nemanya e Agnese Casolani. Gli artisti si confronteranno con giovani curatori e intellettuali: Simonetta Angelini, Dario Ciferri, Daniele De Angelis, Filippo Massacci, Alessandra Morelli che si avvicenderanno nella presentazione degli artisti.

venerdì 19 giugno 2009

KASPITERINA-ARTISTI DA MATTI, NIMA TAYEBIAN - RISTORANTE BORGO ANTICO, GROTTAMMARE ALTA



dal 21 giugno al 4 luglio 2009
inaugurazione 21 giugno ore 19.00
Ristorante Borgo Antico
via S. Lucia n.1, Grottammare Alta (AP)
www.borgoanticoristorante.it
info@borgoanticoristorante.it
ingresso libero
artista: Nima Tayebian
curatore: Dario Ciferri
coordinatore: Nazareno Luciani


Uno spazio suggestivo ed inusuale, un’affascinante terrazza sul mare diventa luogo di vicinanza e dialogo tra l’arte contemporanea emergente e il territorio con le sue ricchezze. Il ristorante Borgo Antico, nel paese alto di Grottammare diventa luogo di cultura, divertimento, incontro, convivialità e occasione di gustare buon vino offerto dalle Cantine Colli Ripani.

Il progetto da diversi anni avvicina arte e buon cibo, offre possibilità, visibilità e confronto ed è coordinato nella stagione 2009 da Nazareno Luciani.

La rassegna dal titolo KASPITERINA - Artisti da matti comprende otto appuntamenti con cadenza quindicinale, in cui giovani artisti e curatori si confronteranno con la suggestione dei luoghi e dei sapori.

Dopo il primo appuntamento con l’esposizione dei lavori di Giorgio Pignotti presentati da Daniele De Angelis, Domenica 21 giugno alle ore 19.00 si inaugura la Personale di Nima Tayebian a cura di Dario Ciferri.

“Cosa si penserà della nostra epoca, quando la si studierà in futuro? Dei suoi miti, dei suoi riti, dell’architettura, del modo in cui è stato trasformato il mondo in funzione della nostra società? Nima Tayebian racconta questo mondo riproducendone l’iconografia, le paure, i volti, lo fa con una pittura istintiva, veloce, e spesso cupa, infatti la sostanza che usa per dipingere è quella che più caratterizza i nostri paesaggi urbani: il catrame. Nima guarda ai volti della cultura, quella alta dei filosofi, quella esplosiva, vitale, spesso incontrollata degli artisti e quella presunta delle copertine dei giornali. Ai filosofi e agli artisti si affiancano le soubrette in una rappresentazione iconografica sconvolgente, fatta di amore, omaggi e amara riflessione”. (Dario Ciferri)

La rassegna proseguirà per tutta l’estate al Borgo Antico proponendo i lavori di Marinela Asavoaie, Florinda Recchi, Emanuela Falaschetti, Hernan Chavàr, Silvia Mariotti, Luca De Angelis, Daniele Camaioni, Giulia Corradetti, Nikolic Nemanya e Agnese Casolani. Gli artisti si confronteranno con giovani curatori e intellettuali: Simonetta Angelini, Dario Ciferri, Daniele De Angelis, Filippo Massacci, Alessandra Morelli che si avvicenderanno nella presentazione degli artisti.