Visualizzazione post con etichetta Collettiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collettiva. Mostra tutti i post

venerdì 10 dicembre 2010

CHRISTMAS TREE D'ARTISTA: LA DEFINITIVA MOSTRA DI NATALE - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO

Titolo: Christmas Tree d'Artista: la definitiva mostra di Natale
Autori: Laura Baldini, Alberto Barbadoro, Max Bottino, Domenico Buzzetti, Luca Caimmi, Giacomo Carnesecchi, Veronica Chessa, Roberto Cicchinè, Tiziana Contino, Francesco D'Isa, Veronica Dell'Agostino, Francesco Diotallevi, Massimo Festi, Giovanni Gaggia, Alice Grassi, Alessandro Grimaldi, Erika Latini, Dario Molinaro, Erika Patrignani, Michele Pierpaoli, Giorgio Pignotti, Rita Soccio, Valeria Stipa
Cura: Dario Ciferri
Luogo: Spazio NovaDea-Libreria Prosperi, largo Crivelli 8 – 63100 Ascoli Piceno (AP)
Coordinamento: Sponge ArteContemporanea
Inaugurazione: sabato 11 dicembre 2010, ore 18:00
Periodo: 11 dicembre 2010 - 9 gennaio 2011
Orario: dal lunedì al sabato, 9.00-13.00 16.00-20.00
Info: (libreriaprosperi@hotmail.it) - tel/fax (0736-259888)



Quid est veritas (?), la terza stagione espositiva della home gallery Sponge Living Space di Pergola (PU), dopo le prime tre mostre : Il punctum di Rita, personale di Rita Vitali Rosati, Aimless, personale di Veronica Dell'Agostino ed Inner drawings/Drawings inside, di Claudia Gambadoro, propone il giorno 11 dicembre 2010 alle ore 18.00 la riedizione di Christmas Tree d'Artista: la definitiva mostra di Natale a cura di Dario Ciferri, originariamente presentata a dicembre 2009 presso Sponge Living Space di Pergola.

Christmas Tree d'Artista è una mostra circoscritta nello spazio di un albero sintetico, una collettiva inusuale che raccoglie una moltitudine di linguaggi che seguono tutti la stessa base di partenza: la palla natalizia.

“Realizzare una decorazione per l’albero - scrive Dario Ciferri - è stato l’input dato agli artisti invitati a Christmas Tree d’Artista, interpretare il Natale e le sue contraddizioni attraverso il proprio percorso artistico, il proprio linguaggio, la propria sensibilità. Lasciare un segno tangibile di una speranza, di un’incertezza, di una denuncia. La rappresentazione del sacro quasi non rientra nelle diverse palle di Natale presentate, si avverte più una constatazione della secolarizzazione che ormai circonda questo periodo dell’anno; possiamo anche leggere una denuncia della perdita del valore originario della festa, in nome dell’inseguimento dei regali e dei soldi. Riuscire a superare quanto ci mostrano i negozi e i servizi della tv, sopportare lo stillicidio di Babbi Natale appesi alle pareti, riuscire a sopravvivere all’iperalimentazione che fa sì che dal 6 gennaio si debba stare tutti a dieta. L’arte da sempre osserva la realtà che la circonda, la rappresenta, la irride ne racconta traumi, sofferenze, gioie e assurdità, l’arte è il modo più diretto che l’uomo ha per osservare se stesso, per raccontarsi a volte anche per educarsi.”

L'evento coinvolge 23 artisti: Laura Baldini, Alberto Barbadoro, Max Bottino, Domenico Buzzetti, Luca Caimmi, Giacomo Carnesecchi, Veronica Chessa, Roberto Cicchinè, Tiziana Contino, Francesco D'Isa, Veronica Dell'Agostino, Francesco Diotallevi, Massimo Festi, Giovanni Gaggia, Alice Grassi, Alessandro Grimaldi, Erika Latini, Dario Molinaro, Erika Patrignani, Michele Pierpaoli, Giorgio Pignotti, Rita Soccio, Valeria Stipa.
La mostra sarà visitabile fino al 15 gennaio 2010 dal lunedì al sabato, 9.00-13.00 16.00 20.00 presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno.

La seconda edizione, Christmas Tree d'Artista II: a Natale si è tutti più sinceri a cura di Jack Fisher sarà proposta presso Sponge Living Space di Pergola dal 4 dicembre al 9 gennaio.

Per ulteriori informazioni contattare il numero: tel/fax (0736-259888) consultare il sito www.spongeartecontemporanea.net.

martedì 12 ottobre 2010

"A B C" EXHIBITION & BOOK - NICOLA ALESSANDRINI, LORENZO BARTOLUCCI, HERNAN CHAVAR - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO


Nicola Alessandrini - Via Crucis

Titolo: A B C
Artisti: Nicola Alessandrini, Lorenzo Bartolucci, Hernan Chavar
Cura: Daniele De Angelis
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea,
Largo Crivelli, 8 – 63100 Ascoli Piceno
Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea
Inaugurazione: 16 ottobre 2010 ore 18.00
Periodo: 16 ottobre 2010 / 30 ottobre 2010
Orario: dal lunedi al sabato 09-13, 16-20
Info: 0736.259888 – 329.1979667,
libreriaprosperi@hotmail.it


Sabato 16 ottobre 2010 alle ore 18, presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, si inaugura “A B C”, collettiva degli artisti Nicola Alessandrini, Lorenzo Bartolucci e Hernan Chavar, con presentazione dell'omonimo libro serigrafato ed esposizione delle tavole originali; testo e cura di Daniele De Angelis. Un moderno bestiario, feroce, dissacrante, ironico, sezionato da tre diversi stili che ne affrontano gli aspetti più oscuri e ambigui. Uno dei motori dell'operazione è stato il bisogno di unire le potenzialità tecniche e creative delle differenti realtà del territorio marchigiano: oltre ai tre artisti, importante è stato l'apporto della casa editrice "STRANE DIZIONI" di San Severino Marche e della legatoria d'arte “Librare” di Ancona, che ha ospitato la prima esposizione del presente progetto.

L'animale diviene la forma stessa dell'esistenza, priva di concetti, messaggi, verità; è la vita nella sua multiformità a proporsi, dall'aggressività alla placidità, dall'azione alla quiete, dalla vita alla morte. Il regno animale deborda, spazzando via ogni sovrastruttura umana, mostrandosi nella sua semplice istintualità e, proprio per questo, attirandoci e spaventandoci insieme. L'uomo, specchiandosi in questo bestiario, può allora osservare le sue origini ferine e, allo stesso tempo, la sua marginalità in rapporto alla ciclicità del tempo, tornando ad essere bestia tra le bestie. (Daniele De Angelis)

La mostra sarà visitabile dal lunedi al sabato, dalle 09 alle 13 e dalle 16 alle 20, fino al 30 ottobre 2010.


venerdì 28 agosto 2009

COURTESY GALLERIA MARCONI - PALAZZO PARISSI, MONTEPRANDONE


dal 30 agosto al 27 settembre 2009
inaugurazione 30 agosto ore 18.00
Palazzo Parissi
vicolo della Dama, Monteprandone (AP)
info: 0735778703
galmarconi@siscom.it

ingresso libero
orario: 17.00 - 20.00
artisti: Marco Bernacchia, Roberto Cicchinè,
Peter De Boer, Francesca Gentili,
Maicol e Mirco, Fabio Mantovani,
Sabrina Muzi, Niba, Marco Scozzaro,
Rita Soccio, Rita Vitali Rosati

curatore: Dario Ciferri
coordinamento: Nazareno Luciani


Domenica 30 agosto alle 18.00 a Monteprandone nelle sale di Palazzo Parissi si inaugura la collettiva di arte contemporanea Courtesy Galleria Marconi. La mostra, a cura di Dario Ciferri, è organizzata dal Comune di Monteprandone in collaborazione con l’Associazione Culturale Officina S. Giacomo C.A.V. e la Galleria Marconi di Cupra Marittima, e il coordinamento di Nazareno Luciani.
Marco Bernacchia, Roberto Cicchinè, Peter De Boer, Francesca Gentili, Maicol e Mirco, Fabio Mantovani, Sabrina Muzi, Niba, Marco Scozzaro, Rita Soccio e Rita Vitali Rosati sono gli artisti che espongono i propri lavori nello storico palazzo monteprandonese.

“Portare l’arte contemporanea in un palazzo storico di un borgo medievale immerso tra le colline, ma con un occhio aperto verso il mare Adriatico, è la possibilità offerta dall’organizzare una mostra a Monteprandone. La cittadina marchigiana da sempre è attenta all’arte contemporanea, anche grazie all’azione continua dell’Associazione Culturale Officina S. Giacomo C.A.V. e del suo coordinatore Nazareno Luciani. Palazzo Parissi è stato un esempio splendido di questo incontro.
‘Courtesy Galleria Marconi’ si pone in questa tradizione, ovvero portare a Palazzo Parissi l’arte contemporanea presentando uno spaccato dell’attività culturale della Galleria Marconi di Cupra Marittima, allestendo una collettiva con gli artisti che intorno ad essa ruotano, collaborando a farne crescere il progetto culturale. Una sfida interessante, proposta molte volte ma sempre affascinante, perché far convivere un edificio storico con opere contemporanee pone sempre la ricerca di un equilibrio. La collettiva è una nuova tappa di “Sfiorando l’orizzonte. Tra le suggestioni dell’arte e gli incanti del paesaggio”, la rassegna di arte contemporanea che dal 2006 invita alla sosta e all’osservazione, a riflettere sulle possibilità di incontro di arte e paesaggio. […]
Courtesy Galleria Marconi è l’occasione per vedere le opere di alcuni degli artisti più interessanti del panorama nazionale, per gettare anche uno sguardo verso quello internazionale e per dare vita a collaborazioni che nascono da progetti di qualità in sintonia con la ricerca culturale della Galleria Marconi”. (Dario Ciferri)

La mostra può essere visitata dal 30 agosto al 27 settembre dalle 17.00 alle 20.00

la recensione su exibart: http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=28817&IDCategoria=1

mercoledì 26 agosto 2009

MARE MOSTRUM - LABORATORIO DI RILEGATURA D'ARTE LIBRARE, ANCONA


dal 28 agosto al 13 settembre 2009
inaugurazione 28 agosto ore 18.00
Laboratorio di rilegatura d'arte LIBRARE
via S. Pietro, 9 - Ancona
info: 3498111739 - 333395029
lobarto@libero.it
hernankad@gmail.com
ingresso libero
orario: 18.00 - 21.00
artisti: Nicola Alessandrini, Lorenzo Bartolucci,
Hernan Chavàr, Marco Bozzi
curatore: Daniele De Angelis
coordinamento: Stefania Giuliani


Venerdi 28 agosto alle ore 18.00, presso il Laboratorio di rilegatura d'arte LIBRARE di Ancona, si inaugura la collettiva di arte contemporanea MARE MOSTRUM. La mostra, organizzata da Stefania Giuliani e patrocinata dal Festival Adriatico Mediterraneo di Ancona, è curata da Daniele De Angelis e vede coinvolti quattro giovani artisti: Nicola Alessandrini, Lorenzo Bartolucci, Hernan Chavàr, Marco Bozzi. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 fino al 13 settembre.

“Questa distesa liquida è, allora, specchio di contraddizioni e violenze tutte umane, spazio naturale indifferente e impassibile agli accadimenti dell'uomo, ma da questo oltraggiato e stravolto; proprio intorno a tali contrasti si muovono le opere di Nicola Alessandrini, Lorenzo Bartolucci, Hernan Chavàr e Marco Bozzi, in quello squarcio tra realtà indotta e subita, e realtà obliata e taciuta. L'arte, aggirando retorica e sentimentalismo paralizzante, appare come atto utile per “attraversare” la realtà, come una zattera capace di incarnare esistenze, azioni, pensieri ed emozioni, “dis-velandoli” alle nostre coscienze e non semplicemente “ri-velandoli”, come accade con altri media, ai nostri occhi” (dal testo introduttivo di Daniele De Angelis)

L’inaugurazione dell’esposizione è prevista per il 28 agosto 2009 alle ore 18.00
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 fino al 13 settembre 2009
Gli artisti coinvolti sono: Nicola Alessandrini, Lorenzo Bartolucci, Hernan Chavàr, Marco Bozzi

martedì 4 agosto 2009

VISIONARIA. SEDUCENTI GIOCHI GUARDIANI DEL TEMPO - BORGO DI SANT'OMERO

Simone Ridi, Edder umano 2


Giovanni Gaggia, Ali Squamose, 50x70 cm, sangue su carta, 2009;
courtesy galleria Factory-Art contemporanea Trieste/Berlino


dal 12 luglio al 12 agosto 2009
inaugurazione 12 luglio ore 19.00
Centro storico, Sant'Omero (TE)
tel: 340.2470231
328.7180203
e-mail: info@prolocosantomero.it

ingresso libero
artisti: Marinela Asavoaie, Hernan Chavàr, Luca De Angelis,
Fidia Falaschetti, Luca Farina, Giovanni Gaggia,
Francesca Gentili, Nikolic Nemanya, Mara Nitti,
Francesca Pierelli, Giorgio Pignotti, Florinda Recchi,
Simone Ridi, Nima Tayebian

curatore: Simonetta Angelini
coordinatore: Nazareno Luciani
oraio: tutti i giorni dalle 19.00 alle 23.00.
Percorso ad ingresso libero nel centro storico
Catalogo in mostra con testi di Simonetta Angelini
e Gabriele di Francesco; intervento di Sandro Di Addezio,
presidente della associazione Pro-Loco S. Omero



L’arte contemporanea abita il borgo di Sant’Omero e suggerisce prospettive e visioni inconsuete.

Fondaci, strade, angoli, sottoscala, depositi, botteghe, case e spazi pubblici, palazzi storici, piazze e balconi saranno “invasi” della presenza visionaria e dai lavori di tredici giovani artisti emergenti che si confronteranno con i luoghi, le persone, le suggestive atmosfere.

“A restituire il senso della storia, a riallacciare i fili delle relazioni simboliche elementari la creatività, l’arte: monumenti tangibili del tempo che dura e permette di pensare la continuità delle generazioni, espressioni illusorie senza le quali la vicenda umana non sarebbe che un’astrazione. Costrutti, giochi, pittogrammi iniziatici, affinché i luoghi dell’anima non si perdano” (dal testo introduttivo in catalogo di Gabriele di Francesco)

La rassegna dal titolo VISIONARIA. Seducenti giochi guardiani del tempo si pone come un progetto sperimentale e trasversale di valorizzazione dei luoghi e dell’arte contemporanea nel territorio abruzzese.

L’associazione Pro Loco, già impegnata in passato in diverse iniziative culturali, si è avvalsa del coordinamento artistico di Nazareno Luciani e la cura di Simonetta Angelini.

Il paese diventa spazio di incontri, suggestioni, visioni possibili, riflessioni, aperture, sogni, progettualità, vivi fermenti della contemporaneità. Il percorso si delinea come una sorta di caccia al tesoro, una esperienza unica tra arte, parole e suoni immaginati, incanti in tutto il borgo storico; è un moto di avvicinamento insolito, con tutti i sensi, ai luoghi e all’arte.

“L’ora è quella delle ombre, dall’aria rarefatta, delle cose sussurrate. Ci accompagna l’imprevisto, la scoperta, la ricerca di chi spia dietro le finestre dentro una intimità, oltre le ombre degli angoli, come in una caccia al tesoro. Il movimento dentro il borgo diviene interiore, intimo, inquieto, sempre diverso e percettivamente unico” (dal testo introduttivoin catalogo di Simonetta Angelini)


la recensione su exibart: http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=28575&IDCategoria=1

venerdì 24 luglio 2009

MICONSENTA - INCONGRUENZE ITALICHE - PALAZZO DEI CONVEGNI, JESI



dal 25 luglio al 2 agosto 2009
inaugurazione 25 luglio ore 18.00
Palazzo dei Convegni
corso Giacomo Matteotti, Jesi (AN)
tel: 0731_56100
ingresso libero
artisti: Hernan Chavàr, Luca De Angelis, Terenzio Eusebi,
Guglielmo Girolimini, Marisa Korzeniecki, Nazareno Luciani,
Laura Monteverdi, Emilio Patalocchi, Augusto Piccioni,
Francesca Pierelli, Giorgio Pignotti, Florinda Recchi,
Matteo Seghetti, Nima Tayebian, Ettore Tavolettti
curatore: Daniele De Angelis
coordinatori: Nazareno Luciani e Guglielmo Girolimini


Gli ampi spazi del “Palazzo dei Convegni” di Jesi accolgono, dal 25 luglio al 2 agosto 2009, i molteplici linguaggi dell’arte contemporanea; differenti generazioni a confronto per mostrare attitudini eterogenee e complesse, poetiche alternative rispetto al precostituito. Promossa dalla Circoscrizione 1 del Comune di Jesi, la mostra collettiva MICONSENTA – Incongruenze italiche, si avvale del coordinamento artistico di Nazareno Luciani e Guglielmo Girolimini, e della cura di Daniele De Angelis.

“Un'espressione di cortesia, impiegata da un interlocutore per prendere parte in un discorso iniziato da altri, può subire trasformazioni inaspettate e travianti, capaci di stravolgerne il senso originario, fino alla negazione. “Mi consenta”, mi conceda, ceda a me, in tre passaggi si compie la mutazione: da locuzione cortese ad ambigua richiesta di sottomissione. (...) Non tutto, però, frana con arrendevolezza a questi imperativi, soprattutto dove una visione più complessa della realtà non si annulla. Le forme del pensiero e dell'arte, non ancora aggiogate, mettono in atto intenzionalità differenti, “dissentendo” da ogni costrizione coatta. Dal corpo alla natura, dal reale all'astratto, l'arte non cede alle richieste di adeguamento, ma “incide” la propria presenza come alterità destabilizzante.” (dal testo introduttivo di Daniele De Angelis)

L’inaugurazione dell’esposizione è prevista per il 25 luglio 2009 alle ore 18.00
La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00 fino al 2 Agosto 2009

Gli artisti coinvolti sono: Hernan Chavàr, Luca De Angelis, Terenzio Eusebi, Guglielmo Girolimini, Marisa Korzeniecki, Nazareno Luciani, Laura Monteverdi, Emilio Patalocchi, Augusto Piccioni, Francesca Pierelli, Giorgio Pignotti, Florinda Recchi, Matteo Seghetti, Nima Tayebian, Ettore Tavolettti.

mercoledì 8 luglio 2009

CORPUS DOMINAE - COMPLESSO MONUMENTALE DI S. AGOSTINO, MONDOLFO


dal 10 luglio al 2 agosto 2009
inaugurazione 10 luglio 2009 ore 21.00
Complesso Monumentale di S.Agostino
via Cavour, Mondolfo (PU)
+39 0721 959677
spongecomunicazione@gmail.com
orario: venerdì sabato e domenica 21,00 - 23,00
e su appuntamento

autori: Marco Bernacchia, Giacomo Carnesecchi, Francesco Diotallevi,
Giovanni Gaggia, Alessandro Giampaoli, Francesca Pazzaglia,
Massimiliano Robino, Barbara Nati, Luca Sguanci

curatore: Cristina Muccioli
comunicazione e cura del catalogo : Sponge ArteContemporanea
www.spongeartecontemporanea.net
Patrocini: Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Mondolfo,
S.P.A.C Sistema Provinciale d’ Arte Contemporanea




Il centro d’Arte Contemporanea MAC (Marotta/Mondolfo Arte Contemporanea) presenta: Corpus Dominae collettiva di Marco Bernacchia, Giacomo Carnesecchi, Francesco Diotallevi, Giovanni Gaggia, Alessandro Giampaoli, Francesca Pazzaglia, Massimiliano Robino, Barbara Nati, Luca Sguanci a cura di Cristina Muccioli

Dopo la mostra Cassandra, dedicata la scorsa estate al presentimento femminile e soprattutto alla mancanza di ascolto del vero messaggio in cui ogni donna identifica la sua esistenza, una collettiva sul corpo femminile.
Attraverso dieci artisti e le loro opere: fotografie, dipinti, istallazione e un film, questo corpo si sgrava della pesantezza definitoria e dogmatica assegnatagli dall’opinione comune. Il corpo lascia spazio con le immagini alle immagini che di esso si hanno. La donna torna a essere Domina, e lo fa riappropriandosi di un corpo, donatole dagli artisti.
E’ un simulacro veritiero, quello dell’arte. L’artista non raffigura mai, ma interpreta.
La risposta affascinante e polimorfa di che cosa sia il corpo della donna nell’era contemporanea, non fa che suscitare in noi altre domande, per farci riscoprire il piacere della contemplazione.

L’evento si inaugurerà Venerdì 10 Luglio 2009 alle ore 21.00 presso il Salone Aurora del Complesso Monumentale di S.Agostino di Mondolfo (PU) e sarà visitabile fino al 2 agosto.