Visualizzazione post con etichetta Simonetta Agelini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Simonetta Agelini. Mostra tutti i post

sabato 7 novembre 2009

OLOMETABOLIA - SIRIA BERTORELLI / BEATRICE PUCCI - SPONGE LIVING SPACE, MEZZANOTTE DI PERGOLA - ARTEINSCACCO, VERCELLI

Siria Bertorelli


Beatrice Pucci


dal 7 novembre al 5 dicembre 2009

inaugurazione 7 novembre ore 18.00
Sponge Living Space
via Mezzanotte 84, Pergola (PU)
+39 339 4918011
+ 39 339 6218128
www.spongeartecontemporanea.net
pressoffice@spongeartecontemporanea.net
Arteinscacco
via Morosone 18, Vercelli
+39 346 3914813
www.arteinscacco.it
info@arteinscacco.it

visita su appuntamento
artisti: Siria Bertorelli, Beatrice Pucci
curatore: Simonetta Angelini

La stagione espositiva 2009-2010 di Sponge Artecontemporanea al suo secondo appuntamento apre i propri spazi insoliti di creazione di senso alle suggestioni di Olometabolia, doppia personale con i lavori di Siria Bertorelli e Beatrice Pucci con la cura di Simonetta Angelini.
Il dialogo artistico diventa luogo di spostamento, di trasformazione della percezione, di comprensione del transito. Gli spazi di Sponge sembrano farsi bozzolo, luogo di alterazione di forma e senso.

Olometabolia è metamorfosi di insetto. Si è come l’enorme essere in mutamento di Kafka, come grandi lepidotteri dentro un bozzolo. È trasformazione, alterità di identità e di percezione. L’individuo perfetto esce dallo stadio di passaggio in forma completamente diversa rispetto allo stadio di partenza.
I linguaggi diversi delle due artiste, che lavorano con la grammatica dell’animazione in stop motion e con un fare da illustrazione che sa sovrapporre e dislocare con essenzialità, danno consistenza e densità al mistero del passaggio. L’arte sa abitare le soglie, i limiti, collocandosi arcanamente tra l’essere stato e non essere ancora, attraverso la deviazione e il dislvelamento, attraverso un percorso dentro un bozzolo, dentro un passaggio.

L’inaugurazione di Olometabolia è prevista per il giorno 7 Novembre 2009 alle ore
18.00 contemporaneamente negli spazi Sponge di Pergola e della galleria Arteinsacco di Vercelli. La mostra sarà visitabile fino al 5 dicembre 2009.
Per informazioni consultare il sito: www.spongeartecontemporanea.net

la recensione su exibart

lunedì 24 agosto 2009

FABULA MIRABILIS - VERONICA CHESSA / RITA VITALI ROSATI - PALAZZO BERARDI MOCHI ZAMPEROLI, CAGLI

Veronica Chessa


Rita Vitali Rosati

dal 30 agosto al 6 settembre 2009

inaugurazione 30 agosto ore 16.00
Palazzo Berardi Mochi Zamperoli
Piazza S. Francesco, Cagli (PU)
info: +39 339 4918011,
spongecomunicazione@gmail.com
ingresso libero
orario: 9,00 – 13,00 / 16,00 – 24,00
artisti: Veronica Chessa, Rita Vitali Rosati
curatore: Simonetta Angelini
Coordinamento e comunicazione: Sponge ArteContemporanea


La contaminazione delle arti e la possibilità di esperire la realtà con lo sguardo e l’arte figurativa, con il corpo in movimento.
La danza in tutte le sue declinazioni e l’arte contemporanea: alla ricerca con tutti i sensi di misurare lo spazio e il tempo.

Nell’ambito del progetto “Dance Immersion” dedicato alla danza, promosso dall’Associazione culturale e sportiva Movimento e Fantasia di Benilde Marini che animerà il comune di Cagli (PU) dal 30 agosto al 5 settembre, Fabula Mirabilis. La suggestione artistica trasporta il visitatore in una dimensione onirica e fiabesca, quasi rievocando le antiche presenze del Palazzo Berardi Mochi Zamperoli, sede della mostra.
Fabula Mirabilis ospita i lavori delle artiste Veronica Chessa e Rita Vitali Rosati con la cura di Simonetta Angelini e il coordinamento di Sponge ArteContemporanea. L’ inaugurazione si terrà domenica 30 agosto alle ore 16.00.

La fiaba incantata è sussurrata attraverso presenze remote, proiezioni e particolari minuti, volti e oggetti misteriosi come simboli arcani o con l’ ironia giocosa ed irriverente di chi alle favole forse non vuole credere. Sempre, però, con la meraviglia nello sguardo.

La mostra sarà visitabile fino al 5 settembre per informazioni consultare il sito: www.spongeartecontmporanea.net

martedì 18 agosto 2009

KASPITERINA - ARTISTI DA MATTI - SILVIA MARIOTTI / LUCA DE ANGELIS - RISTORANTE BORGO ANTICO, GROTTAMMARE ALTA

Luca De Angelis

dal 23 agosto al 5 settembre 2009
inaugurazione 23 agosto ore 19.00
Ristorante Borgo Antico
via S. Lucia n.1, Grottammare Alta (AP)
www.borgoanticoristorante.it
info@borgoanticoristorante.it
ingresso libero
artisti: Silvia Mariotti, Luca De Angelis
curatore: Simonetta Angelini
coordinatore: Nazareno Luciani

Uno spazio suggestivo ed inusuale, una affascinante terrazza sul mare diventa luogo di vicinanza e dialogo tra l’ arte contemporanea emergente e il territorio con le sue ricchezze. Il ristorante Borgo Antico, nel paese alto di Grottammare, diventa luogo di cultura, divertimento, incontro, convivialità e occasione di gustare buon vino offerto dalle Cantine Piceni Invisibili.

Un progetto di possibilità, visibilità e confronto ormai tradizione da diversi anni. Il progetto di avvicinamento tra arte e buon cibo è coordinato nella stagione 2009 da Nazareno Luciani.

La rassegna dal titolo KASPITERINA - Artisti da matti comprende otto appuntamenti con cadenza quindicinale, in cui giovani artisti e curatori si confronteranno con la suggestione dei luoghi e dei sapori.

Dopo i primi appuntamenti con Giorgio Pignotti, Nima Tayebian, Florinda Recchi, Marinela Asavoaie e Hernan Chavar, domenica 23 agosto alle ore 19.00 si inaugura la doppia personale di Luca De Angelis e Silvia Mariottti presentati da Simonetta Angelini. I lavori resetranno in mostra fino al 6 settembre 2009.

Il corpo in disgregazione, fiammeggiante. Come una ferita aperta. Poi una relazione di spiazzamento e di ricerca di identità. I linguaggi e i percorsi di Luca De Angelis e Silvia Mariotti in dialettico dialogo, suggeriscono prospettive inquiete.

La rassegna proseguirà per tutta l’estate con cadenza regolare. Il Borgo Antico proporrà di seguito i lavori di Daniele Camaioni, Giulia Corradetti, Nikolic Nemanya e Agnese Casolani. Gli artisti si confronteranno con giovani curatori e intellettuali: Simonetta Angelini, Dario Ciferri, Daniele De Angelis, Filippo Massacci, Alessandra Morelli che si avvicenderanno nella presentazione degli artisti.

martedì 4 agosto 2009

VISIONARIA. SEDUCENTI GIOCHI GUARDIANI DEL TEMPO - BORGO DI SANT'OMERO

Simone Ridi, Edder umano 2


Giovanni Gaggia, Ali Squamose, 50x70 cm, sangue su carta, 2009;
courtesy galleria Factory-Art contemporanea Trieste/Berlino


dal 12 luglio al 12 agosto 2009
inaugurazione 12 luglio ore 19.00
Centro storico, Sant'Omero (TE)
tel: 340.2470231
328.7180203
e-mail: info@prolocosantomero.it

ingresso libero
artisti: Marinela Asavoaie, Hernan Chavàr, Luca De Angelis,
Fidia Falaschetti, Luca Farina, Giovanni Gaggia,
Francesca Gentili, Nikolic Nemanya, Mara Nitti,
Francesca Pierelli, Giorgio Pignotti, Florinda Recchi,
Simone Ridi, Nima Tayebian

curatore: Simonetta Angelini
coordinatore: Nazareno Luciani
oraio: tutti i giorni dalle 19.00 alle 23.00.
Percorso ad ingresso libero nel centro storico
Catalogo in mostra con testi di Simonetta Angelini
e Gabriele di Francesco; intervento di Sandro Di Addezio,
presidente della associazione Pro-Loco S. Omero



L’arte contemporanea abita il borgo di Sant’Omero e suggerisce prospettive e visioni inconsuete.

Fondaci, strade, angoli, sottoscala, depositi, botteghe, case e spazi pubblici, palazzi storici, piazze e balconi saranno “invasi” della presenza visionaria e dai lavori di tredici giovani artisti emergenti che si confronteranno con i luoghi, le persone, le suggestive atmosfere.

“A restituire il senso della storia, a riallacciare i fili delle relazioni simboliche elementari la creatività, l’arte: monumenti tangibili del tempo che dura e permette di pensare la continuità delle generazioni, espressioni illusorie senza le quali la vicenda umana non sarebbe che un’astrazione. Costrutti, giochi, pittogrammi iniziatici, affinché i luoghi dell’anima non si perdano” (dal testo introduttivo in catalogo di Gabriele di Francesco)

La rassegna dal titolo VISIONARIA. Seducenti giochi guardiani del tempo si pone come un progetto sperimentale e trasversale di valorizzazione dei luoghi e dell’arte contemporanea nel territorio abruzzese.

L’associazione Pro Loco, già impegnata in passato in diverse iniziative culturali, si è avvalsa del coordinamento artistico di Nazareno Luciani e la cura di Simonetta Angelini.

Il paese diventa spazio di incontri, suggestioni, visioni possibili, riflessioni, aperture, sogni, progettualità, vivi fermenti della contemporaneità. Il percorso si delinea come una sorta di caccia al tesoro, una esperienza unica tra arte, parole e suoni immaginati, incanti in tutto il borgo storico; è un moto di avvicinamento insolito, con tutti i sensi, ai luoghi e all’arte.

“L’ora è quella delle ombre, dall’aria rarefatta, delle cose sussurrate. Ci accompagna l’imprevisto, la scoperta, la ricerca di chi spia dietro le finestre dentro una intimità, oltre le ombre degli angoli, come in una caccia al tesoro. Il movimento dentro il borgo diviene interiore, intimo, inquieto, sempre diverso e percettivamente unico” (dal testo introduttivoin catalogo di Simonetta Angelini)


la recensione su exibart: http://www.exibart.com/notizia.asp?IDNotizia=28575&IDCategoria=1

giovedì 23 luglio 2009

KASPITERINA - ARTISTI DA MATTI - EMANUELA FALASCHETTI - RISTORANTE BORGO ANTICO, GROTTAMMARE ALTA




dal 23 luglio al 8 agosto 2009
inaugurazione 23 luglio ore 19.00
Ristorante Borgo Antico
via S. Lucia n.1, Grottammare Alta (AP)
ingresso libero
artista: Emanuela Falaschetti
curatore: Simonetta Angelini
coordinatore: Nazareno Luciani

Uno spazio suggestivo ed inusuale, una affascinante terrazza sul mare diventa luogo di vicinanza e dialogo tra l’ arte contemporanea emergente e il territorio con le sue ricchezze. Il ristorante Borgo Antico, nel paese alto di Grottammare, diventa luogo di cultura, divertimento, incontro, convivialità e occasione di gustare buon vino offerto dalle Cantine Piceni Invisibili.
Un progetto di possibilità, visibilità e confronto ormai tradizione da diversi anni. Il progetto di avvicinamento tra arte e buon cibo è coordinato nella stagione 2009 da Nazareno Luciani.
La rassegna dal titolo KASPITERINA - Artisti da matti comprende otto appuntamenti con cadenza quindicinale, in cui giovani artisti e curatori si confronteranno con la suggestione dei luoghi e dei sapori.
Dopo i primi appuntamenti con Giorgio Pignotti , Nima Tayebian, Florinda Recchi e Marinela Asavoaie, giovedi 23 luglio alle ore 19.00 si inaugura la personale di Emanuela Falaschetti presentata da Simonetta Angelini.

Il mondo dell’infanzia violata diviene oggetto di riflessione nella pittura di Emanuela Falaschetti presentata da Simonetta Angelini. Ogni ombra trasversale, quasi di ricordo remoto e ogni linearità a sottrarre attraversa atmosfere sospese come il tempo della fanciullezza, inquiete come una fiaba spaventosa in cui il lupo cattivo non viene sconfitto. Il gioco diviene la rappresentazione senza consistenza degli incubi di un immaginario arcano, delle sovrastrutture di un mondo adulto impositivo, brutale, ipocrita. Gli innocenti hanno il silenzio, hanno le immagini…

La rassegna proseguirà per tutta l’estate con cadenza regolare. Il Borgo Antico proporrà di seguito i lavori di Hernan Chavàr, Silvia Mariotti, Luca De Angelis, Daniele Camaioni, Giulia Corradetti, Nikolic Nemanya e Agnese Casolani. Gli artisti si confronteranno con giovani curatori e intellettuali: Simonetta Angelini, Dario Ciferri, Daniele De Angelis, Filippo Massacci, Alessandra Morelli che si avvicenderanno nella presentazione degli artisti.