martedì 13 dicembre 2011

LETTURA SENZA ETA' - TOTO' EDUARDO WILLIAM - EUGENIO RAVO - SECONDA PARTE - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO


Titolo: Lettura senza età – Totò Eduardo William – seconda parte
Attore: Eugenio Ravo
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea
Largo Crivelli 8, Ascoli Piceno
Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea
e Associazione respirArte
Data e ora: 18 dicembre ore 17.30
Info e prenotazioni: 0736.259888 – 329.1979667
libreriaprosperi@hotmail.it
info@respirarte.it

Domenica 18 dicembre 2011 alle ore 17.30, presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, in collaborazione con l'Associazione respirArte, si terrà il terzo e ultimo incontro per il 2011 di Lettura senza età, ciclo di letture interpretate dall'attore Eugenio Ravo. In questo appuntamento, per ragazzi e adulti, seconda parte dell'incontro svoltosi domenica 11 dicembre, Eugenio Ravo affronterà alcuni stralci dal testo teatrale di William Shakespeare La tempesta e dalla versione in napoletano di Eduardo De Filippo, integrando la performance con contributi video su Totò, Eduardo De Filippo e Marcel Marceau incentrati sul corpo e sulla fisicità attoriale.
Causa posti limitati è richiesta la prenotazione: tel 0736.259888 / 329.1979667 / libreriaprosperi@hotmail.it / info@respirarte.it


Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni; e nello spazio e nel tempo di un sogno è racchiusa la nostra breve vita (da La tempesta di William Shakespeare)

Durante la serata sarà possibile vedere e ascoltare l'intervento natalizio kill yr xmas idols dell'artista Joy Coroner a cura di Jack Fisher, realizzato in collaborazione con Sponge ArteContamporanea, inaugurato sabato 3 dicembre 2011 e ospitato nei medesimi locali dello Spazio NovaDea.

Eugenio Ravo regista /attore/mimo.
Dal 1980 al 1985 ha studiato con il maestro E. Decroux diventando assistente ed insegnante. Il suo lavoro pedagogico e creativo esplora l’essere/corpo come: energia, movimento, ritmo, impercettibilità, silenzio, sintesi di linguaggio dove risiede il segreto dell’essere attore. Ha partecipato a diversi festival in Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Romania. Da diversi anni si dedica alla pratica dell’integrazione posturale, massaggio andino, massaggio energetico e riequilibrante.

mercoledì 7 dicembre 2011

LETTURA SENZA ETA' - TOTO' EDUARDO WILLIAM - EUGENIO RAVO - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO


Titolo: Lettura senza età – Totò Eduardo William
Attore: Eugenio Ravo
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea
Largo Crivelli 8, Ascoli Piceno

Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea
e Associazione respirArte

Data e ora: 11 dicembre ore 17.30
Info e prenotazioni: 0736.259888 – 329.1979667
libreriaprosperi@hotmail.it
info@respirarte.it

Domenica 11 dicembre 2011 alle ore 17.30, presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, in collaborazione con l'Associazione respirArte, si terrà il secondo appuntamento di Lettura senza età, ciclo di letture interpretate dall'attore Eugenio Ravo. In questo incontro, per ragazzi e adulti, Eugenio Ravo affronterà alcuni stralci dal testo teatrale di William Shakespeare La tempesta e dalla versione in napoletano di Eduardo De Filippo, integrando la performance con contributi video su Totò, Eduardo De Filippo e Marcel Marceau incentrati sul corpo e sulla fisicità attoriale.

Causa posti limitati è richiesta la prenotazione: tel 0736.259888 / 329.1979667 / libreriaprosperi@hotmail.it / info@respirarte.it



Noi siamo fatti della stessa sostanza dei sogni; e nello spazio e nel tempo di un sogno è racchiusa la nostra breve vita (da La tempesta di William Shakespeare)

Eugenio Ravo regista /attore/mimo.
Dal 1980 al 1985 ha studiato con il maestro E. Decroux diventando assistente ed insegnante. Il suo lavoro pedagogico e creativo esplora l’essere/corpo come: energia, movimento, ritmo, impercettibilità, silenzio, sintesi di linguaggio dove risiede il segreto dell’essere attore. Ha partecipato a diversi festival in Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Romania. Da diversi anni si dedica alla pratica dell’integrazione posturale, massaggio andino, massaggio energetico e riequilibrante.

martedì 6 dicembre 2011

STORIA DI UN PROGETTO DI COMMERCIO EQUO E SOLIDALE - INCONTRO APERITIVO CONCERTO - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO


Titolo: TuttuAltroNatale in BottEqua –
Storia di un progetto di Commercio Equo e Solidale

Relatore: Alessandra Governa
Musicista: Persian Pelican
Patrocini: Centro Servizi per il Volontariato Associazione Volontariato Marche
e Regione Marche
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea
Largo Crivelli 8, Ascoli Piceno
Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea e AscoliEquoSolidale
Data e ora: 10 dicembre dalle ore 18.00
Info: 0736.259888 – 329.1979667 – 0736.259867
libreriaprosperi@hotmail.it

Sabato 10 dicembre 2011 alle ore 18.00, presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, si terrà l'incontro Storia di un progetto di Commercio Equo e Solidale con Alessandra Governa, coordinatrice del Comitato Progetti di Ctm-Altromercato. Dalle ore 19.30 Aperitivo EquoSolidale e, a seguire, concerto del musicista Persian Pellican. L'incontro è inserito all'interno del progetto TuttunAltroNatale in BottEqua realizzato da Ascoli Equo Solidale con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato Associazione Volontariato Marche e la Regione Marche.

Durante la serata sarà possibile visitare, per l'ultimo giorno, l'esposizione delle illustrazioni originali della fiaba Giovanna oltre lo specchio dell'artista Valeria Colonnella, inaugurata sabato 3 dicembre 2011 e ospitata nei medesimi locali dello Spazio NovaDea.

venerdì 2 dicembre 2011

PRIMO COMMENTO AL BRANO DI THOMAS PIKETTY

In seguito alla pubblicazione su "La Gru" del brano "Rifondiamo (presto) il progetto europeo" del Professor Thomas Piketty, tradotto dal francese da Luigi-Alberto Sanchi, abbiamo ricevuto, tra i molti, due commenti più articolati da parte del Prof. Dario Giugliano di Napoli e dell'economista Domenico Moro, che abbiamo deciso di pubblicare come parte integrante di questo dibattito sulla "Crisi europea". Iniziamo oggi con la lettera del Prof. Dario Giugliano.

Carissimo Luigi,
ti ringrazio tanto per l'invio, che ho letto con interesse. Dunque, pure io come te non concordo su nulla, in buona sostanza, di quanto scritto nell'articolo, che tra l'altro contiene pure diverse imprecisioni (come quando sostiene, per esempio, che la banca centrale statunitense sarebbe sotto il controllo della politica: è esattamente il contrario. Del resto, come potrebbe una s.p.a., quale la Riserva federale è, essere sotto il controllo della politica, in una condizione di mercato liberistico?), ma, sempre come te, sono d'accodo sul fatto che esso sollevi una questione interessante: il rapporto tra ricchezza "reale" (anche su questo termine ci sarebbe da discutere) e strategie finanziarie.
Che dire? A me pare che la questione della NATO, come la imposti tu sia, allo stesso tempo, corretta ma rischiosa, in quanto può prestare il fianco a una obiezione di fondo. Partiamo da un dato abbastanza evidente: l'Europa (la zona euro), al momento è sotto attacco. Quello che è accaduto negli anni scorsi, fino a poche settimane fa (vedi il caso “Libia” all'interno della farsa dell'ondata delle rivolte in nord Africa), e che sta ancora accadendo nel mondo, da un punto di vista (del tentativo) di ridefinizione degli equilibri geopolitici (che in realtà si cerca, da parte statunitense, di consolidare da un punto di vista egemonico unilaterale), tende a confermarlo. Io sarei per leggere questo attacco finanziario alla cosiddetta euro-zona nell'ottica di questi stessi tentativi statunitensi di definizione e consolidamento di equilibri. Un'Europa (una zona euro) forte non va bene agli U.S.A. - che poi, tra gli stessi entusiasti dell'euro, nella stragrande maggioranza, ci siano personaggi assolutamente asserviti ai diktat che provengono da oltre Atlantico pure è elemento interessante e che andrebbe discusso. Altro dato evidente è che, così com'è (nell'articolo si fa cenno alla necessità di un nuovo accordo sulla moneta unica), l'euro è stato un disastro, esattamente perché è un disastro l'idea di fondo che governa le politiche monetarie della maggior parte dei paesi del mondo, in cui si dà per scontato che le decisioni in materia di gestione dei flussi monetari debba essere indipendente dalla politica. (Mi torna alla mente uno scritto di E. Che Guevara, quando era ministro dell'industria all'indomani della rivoluzione, pubblicato su "Cuba Socialista" n. 31 marzo 1964, in polemica con il presidente della banca centrale, Marcelo Fernàndez, il quale cercava di fare quello che ogni banchiere sa fare, vedendosi così messo nero su bianco dal Che: "Il termine autonomia economica, in senso assoluto, collegato con quello di indipendenza economica relativa, che ne sarebbe uno dei principi, è una costruzione grammaticale di cui non riusciamo a capire il contenuto" - perché il punto di fondo è che "la banca, al di fuori dello Stato, non ha NULLA, in lettere maiuscole, oltre alla finzione giuridica della legge che le assegna un patrimonio"). E in una situazione politica, nei fatti sorta per fare da paravento a una politica monetaria, già decisa altrove, nulla può sorgere negli interessi dei cosiddetti cittadini. Allo stesso modo, la NATO non è altro che il braccio armato di una organizzazione finanziaria di cui la cosiddetta confederazione di stati americana costituisce solo il paravento (e la figura, sempre più patetica, di un Obama, ormai lo testimonia quotidianamente). Per cui, attenzione all'uso di espressioni come "nostra appartenenza alla NATO", che se usata in senso letterale mi sta bene (noi apparteniamo alla NATO - noi Italia, soprattutto, e noi Europa - come un oggetto appartiene al suo legittimo proprietario), se usata in senso convenzionale come un far parte di un'organizzazione, al cui interno i membri godano di una parità, non mi sta più bene, perché - ma so bene che su questo siamo d'accordo - effettivamente non corrisponde alla realtà.
Ora, tornando a noi, perché dico che l'articolo da te tradotto è interessante (nonostante l'autore - più vado avanti a studiare e più mi rendo conto che l'economia è una cosa troppo seria per lasciarla nelle mani degli economisti)? Proprio perché il nodo di tutto è quella ricchezza reale a cui fa riferimento. Quella ricchezza fa gola e si sta cercando di portarla via, molto semplicemente, e il fatto che l'Europa, nella realtà politica internazionale, non esista e che le sue politiche economiche siano decise altrove rende la cosa ancora più facile - più facile ancora di quanto non sia stato da fare in Italia, dove si è dovuta inscenare la pagliacciata berlusconiana per permettere quel colpo di stato mascherato che passa per essere il governo di salvezza nazionale del prof. Monti. Del resto, io sono di Napoli e so bene che le sceneggiate non sono mai fatte per caso né hanno una semplice funzione spettacolare. Come insegnava Aristotele, lo stesso meccanismo catartico si basa su un principio economico, come ebbe a dimostrare un po' più tardi S. Freud. La sceneggiata, solitamente, ha una funzione di diversivo, per permettere ad altri di fare il proprio lavoro indisturbati - e non si tratta mai di un lavoro gradevole per chi ne subirà le conseguenze (5000 anni di storia non passano invano).

Dario Giugliano

martedì 29 novembre 2011

GIOVANNA OLTRE LO SCHERMO - UNA FAVOLA DI DAVIDE NOTA / VALERIA COLONNELLA - SPAZIO NOVA DEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO


Titolo: Giovanna oltre lo schermo
Autore: Davide Nota
Artista: Valeria Colonnella
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea
Largo Crivelli 8, Ascoli Piceno
Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea e 7-8 chili
Data e ora: 03 dicembre ore 18.00
Periodo: 03 dicembre – 10 dicembre 2011
Orari: dal lunedi al sabato 9-13 16-20
Info: 0736.259888 – 329.1979667
libreriaprosperi@hotmail.it

Sabato 03 dicembre 2011 alle ore 18.00, presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, si terrà la presentazione della favola Giovanna oltre lo schermo (G. Ladolfi Editore, 2011) dello scrittore e poeta Davide Nota, illustrato dall'artista Valeria Colonnella. Per l'occasione saranno esposte le tavole originali dell'illustratrice. La mostra sarà visitabile fino al 10 dicembre. Saranno presenti gli autori.

Giovanna ha sette anni, due allegri ciuffetti di capelli biondi che scintillano verso il cielo come due fontanelle d’oro e abita all’ultimo piano di un grande grattacielo, in una sconfinata città di palazzoni grigi e marroni. Quando si affaccia dalla finestra non vede altro che un largo deserto di cemento armato a cui si sono legati, come elementi di una nuova natura, il labirinto dei palazzi, l’assurda carovana delle auto in coda e una nuvola pesante, che tutto avvolge e soffoca persino la fantasia di immaginare un altro mondo….
…lo zio Peppe le aveva promesso che un bel giorno, al bordo del suo bolide blu, l’avrebbe portata a vedere un mondo meraviglioso, dove i bimbi fanno i tuffi in un fiume più azzurro del cielo azzurro d’estate e ci si addormenta con la serenata delle cicale che cantano fuori dalla finestra e sotto un manto di stelle che sembrano galleggiare dentro a un enorme oceano all’incontrario.

Davide Nota è nato nel 1981 in provincia di Milano, da padre lucano e madre marchigiana. Dalla prima infanzia risiede ad Ascoli Piceno, dove nel 2005 ha fondato con altri giovani scrittori la rivista di poesia e realtà La Gru. Nel 2005 ha dato alle stampe per LietoColle il suo primo libro di poesia, Battesimo, con una introduzione di Gianni D'Elia. Nel 2007 ha pubblicato per Zona Il non potere, con una lettere prefatoria di Luigi-Alberto Sanchi. Nel 2009 ha curato per Effige il libro Riscritti corsari di Gianni D'Elia, con una premessa di Furio Colombo, mentre nel 2010 ha curato con Fabio Orecchini l'e-book Calpestare l'oblio (www.lagru.org; ora edito per Cattedrale/Argo), dando vita ad un acceso dibattito sulle pagine dei principali quotidiani italiani. Nel 2011 ha fondato la casa editrice Sigismundus Editrice. Dal 2008 vive a Roma.

Valeria Colonnella nasce ad Ascoli Piceno nel 1982. Dal 2005 è parte del collettivo artistico 7-8 chili attraverso il quale realizza spettacoli teatrali eventi culturali e laboratori artistici per bambini. Nel 2006, dopo la laurea in scienze dei Beni Archeologici decide di dedicarsi all’illustrazione e frequenta un corso di perfezionamento presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. Qui apprende i primi rudimenti dell’illustrazione per l’infanzia. Nello stesso anno si iscrive ad un biennio di specializzazione presso l’Accademia di belle Arti di Brera con indirizzo pittura. Nel 2008 frequenta il master in illustrazione per l’editoria organizzato dalla Fabbrica delle Favole. Qui ha la possibilità di confrontarsi con innumerevoli illustratori ed editori e la sua ricerca artistica comincia a prendere una direzione più raffinata e personale.

lunedì 28 novembre 2011

RIFONDIAMO (PRESTO) IL PROGETTO EUROPEO

Rifondiamo (presto) il progetto europeo
[di Thomas Piketty, professore all'E.H.E.S.S. (Parigi) e all'Ecole d'économie de Paris]


Riassunto: «Oggi l'Europa è meno indebitata degli Stati Uniti, l'Inghilterra e il Giappone; eppure siamo noi che subiamo una crisi del debito pubblico»

Diciamolo subito: il calamitoso direttorio Merkel-Sarkozy è quasi giunto a far esplodere la costruzione europea. Sono ormai due anni che quei due ci annunciano tutti i mesi un summit dell'ultima speranza e delle soluzioni durevoli, immediatamente smentiti dai fatti poche settimane dopo. Il 27 ottobre siamo giunti perfino a domandare alla Cina e al Brasile di prestarci il denaro per aiutarci ad uscire dalla crisi dell'euro... Questa patetica richiesta di soccorso sarà forse ricordata come un colmo dell'incompetenza economica e dell'impotenza politica del quinquennio di Sarkozy.
La ragione è semplice: siamo la zona economica più ricca del mondo, non ha alcun senso chiedere gli aiuti dei paesi più poveri di noi! Il PIL dell'Unione europea supera i dodicimila miliardi di euro (novemila per la zona dell'euro), contro quattromila miliardi per la Cina e millecinquecento miliardi per il Brasile. Soprattutto, i risparmiatori dell'Unione europea possiedono un patrimonio totale di più di cinquantamila miliardi di euro (di cui più di venticinquemila sono delgi attivi finanziari). Cioè venti volte più delle riserve cinesi (2500 miliardi di euro) e cinque volte il totale dei deibiti pubblici europei (diecimila miliardi). Abbiamo assolutamente tutti i mezzi per risolvere da soli i nostri problemi di finanza pubblica, a patto che l'Europa smetta di comportarsi come un nano politico e un colabrodo fiscale.
C'è una cosa più grave ancora. Oggi, l'Europa è meno indebitata degli Stati Uniti, l'Inghilterra e il Giappone, eppure è lei che subisce una crisi del debito pubblico. La Francia si ritrova quindi a pagare un tasso d'interesse di quasi 4%, forse 5-6% o anche di più nei prossimi mesi, mentre i tre paesi citati ottengono giusto il 2%. Perché? Perché noi siamo i soli ad avere una banca centrale non sottoposta a un'autorità politica e a un governo economico. Sicché non può svolgere pienamente il suo ruolo di prestatore in ultima istanza, calmando i mercati. Con un debito inferiore a quello britannico, ci ritroveremo a dover pagare una massa d'interessi sul debito ben più alta... L'Europa dovrebbe attivarsi per proteggerci invece di renderci più vulnerabili e di aggravare i nostri problemi di budget!
Allora, che fare? E' urgente approntare un nuovo trattato che permetta ai paesi che lo desiderino (a cominciare da Francia e Germania) di mettere in comune i loro debiti pubblici e, come controparte, di sottoporre le loro decisioni sul budget a un'autorità politica federale forte e legittima. Che autorità politica e federale dovrebbe essere questa? E' il cuore del problema: è su questo che si deve aprire urgentemente un dibattito.
L'unica cosa certa è che si deve uscire dalla logica intergovernativa e dai piccoli accordi tra capi di Stato. Al contrario di quanto si ha tentato di farci credere all'epoca del dibattito sul defunto Trattato costituzionale europeo, il consiglio dei capi di Stato non costituirà mai la « Camera alta » dell'Europa. Delegare il potere budgetario ai giudici della Corte di giustizia europea sarebbe un'altra scelta senza senso. Dare il potere all'attuale Parlamento europeo è una soluzione interessante, giacché è l'unica istituzione europea realmente democratica), se non fosse per il fatto che i 750 deputati non hanno finora mai esercitato la minima responsabilità finanziaria e provengono dai 27 Stati membri dell'U.E., non solo dalla zona euro. Una soluzione sempre più spesso prospettata consisterebbe nel creare una nuova Camera che raggruppasse i deputati delle commissioni finanza e affari sociali del Parlamenti nazionali. Un tale « Senato europeo » avrebbe il comando dell'Agenzia europea del debito e fisserebbe ogni anno i montanti di prestito autorizzati. Tra i vantaggi, si tratterebbe di un'istanza più ridotta che non il Parlamento europeo, e riunirebbe le persone che poi dovrebbero assumersi le conseguenze politiche delle loro decisioni in ogni Paese coinvolto. Forse è la soluzione migliore.
Bisogna smettere di credere che sono i tedeschi che bloccano tutto. In realtà, la Germania sta capendo che anche lei è troppo piccola per imporre le regole al capitalismo mondializzato; è più avanti della Francia nella sua riflessione sull'indispensabile salto federale. I « Saggi » tedeschi (collegio di economisti che consigliano la Cancelleria, i quali non sono certo noti per tendenze rivoluzionarie) hanno proposto il 9 novembre di mutualizzare a livello europeo tutto il debito superiore al 60% del PIL, cioè anche quello tedesco, ovviamente. Ed è la CDU che ha adottato il 14 novembre il principio di un'elezione a suffragio universale del presidente della Commissione europea (sberleffo evidente al presidente francese). Nel negoziato in corso, tutto lascia credere che è Sarkozy a restare bloccato su una logica intergovernativa pura e dura, a rifiutare di cedere un grammo del suo potere. Non rimane che sperare che, di fronte alla gravità della situazione, si sbrighi a prendere le buone decisioni, finalmente.

[Traduzione di Luigi-Alberto Sanchi]

PER IL DEBITO E IL "RENDIFITTO" EUROPEO? ATROPO!

Per il debito e il "rendifitto" europeo? Atropo!
[di Nino Contiliano]


Le cause del debito sovrano europeo sono le stesse della crisi economico-finanziaria mondiale, la crisi cioè che è (si dice) di più vaste proporzioni rispetto a quella micidiale del ’29, in quanto, rispetto all’estensione di questa, è globale. La vera causa è, però, il modello capitalistico che nella provocazione delle sue crisi cicliche trova la sua fenice e la possibilità di mettere in atto la sua guerra di classe (permanente) con più aggressività e acredine. Cinico e ormai mondializzato, persegue i binari del profitto e dei saggi di profitto con la razionalità di una retta senza scarto, e senza una vera opposizione che non sia quella dei movimenti sociali diretti e plurali che vogliono la restituzione di ciò che loro è stato tolto e il pensionamento della classe politica che ne gestisce l’ordine classista.
Oggi tempo dell’economia dell’immateriale, come dicono gli economisti, sembra che il profitto sia stato sostituito dalla rendita finanziaria o da un connubio e una sintesi che potrebbe stare bene nel conio di un neologismo ironico: il “rendifitto”. Perché il capitale (transnazionalizzatosi) opera con logiche plastiche, capaci cioè di mimetizzarsi, adattarsi, proporsi e imporsi coniugando, per una succinta indicazione, vecchio e nuovo: fordismo e postfordismo.
Nonostante il ritorno dello spettro (J. Derrida, e non solo) del “comunismo” o di una ventata del risveglio oppositivo e antagonista, la sua egemonia e la sua forma di vita rimangono un gioco, e le sue regole sono decise e amministrate solamente dai suoi protagonisti borghesi e liberisti.
Il conflitto sociale, dove c’è o è possibile esercitarlo, e senza essere criminalizzati, pur per l’esercizio del semplice e sacrosanto diritto alla critica, si mantiene sempre entro gli steccati (di ogni ordine) decisi e controllati dai detentori del capitale. I soggetti cioè del potere costituito che dominano il mondo del lavoro (vedi: la liberalizzazione del mercato del lavoro, le privatizzazioni, la socializzazione delle private perdite capitalistiche o “keynesismo” finanziario...); i soggetti che hanno svenduto le istituzioni politiche pubbliche (pur repubblicane) – facendone limitare le sovranità e le funzioni di autonomia politica decisionale – per passare la mano a organismi privi di base elettiva come il Fondo monetario internazionale (Fmi), la Banca mondiale (Bm), il Wto (organizzazione e controllo del commercio mondiale), le multinazionali, le holding, etc.
E la stessa Banca economica europea (Bce), fuori di ogni sorta di unitarietà politica europea e di una governamentalità comune, non ha logiche diverse (poco importa se è stata creata per tenere i pareggi di bilancio e curarsi dell’inflazione). Basta vedere il boccheggiamento degli Stati dell’eurozona. Stritolati dalla crisi e dal debito sovrano sono piegati ai suoi diktat, i quali sono ligi solo alle logiche astratte e algebriche del finanziarismo da macelleria messicana. Gli ordini della Bce impongo politiche d’austerità e tagli che penalizzano senza deroghe o armistizi il mondo del lavoro e la vita di milioni di persone indifese (“macelleria sociale”, sorella della “macelleria messicana”, solo per sintetizzare con una metafora piuttosto chiara circa il senso della guerra e delle strage destinate al sociale). Non c’è uomo politico al governo o all’opposizione fantasma che non dica: lo vuole l’Europa. E l’assurdo è che l’Europa non c’è. È solo un nome.
L’Europa rapita da Giove aveva almeno un corpo e una identità riconoscibile!
Un’Europa unita (Eu) non c’è, e tuttavia detta ordini; non vuole conflitti e chiede, tramite i suoi tesorieri, esperti discutibili, sacrifici oggi per un futuro (non si sa quando) migliore! Il migliore che è poi la ripresa capitalistica e un po’ di agio, ma non per tutti e all’orizzonte del solito sfruttamento delle masse, del lavoro subordinato, dei poveri e dei Sud del mondo.
Le lotte classiche antagoniste di classe, nonostante le alterne vicende, fuori e dentro l’Europa, hanno finito sempre per soccombere, adattarsi e rimanere subordinate sempre alla logica della produzione, della produttività e della riproduzione capitalistica, il cui primo e ultimo scopo era ed è solo l’accumulazione, la riaccumulazione, il profitto, i saggi di profitto... e non la caduta tendenziale del saggio di profitto.
I periodi di certa prosperità e distribuzione della ricchezza – sempre inegualitaria e a danno delle popolazioni dei Sud (si ricordano i grandi investimenti del mondo civilizzato, i presti avuti e il debito contratto e non pagabile per gli alti interessi che triplicavano più che mai il capitale d’investimento) – e dei paesi che ieri si chiamavano in via di sviluppo (alcuni dei quali oggi invece conoscono la crescita e lo sviluppo, mentre l’Europa piange) non hanno mai messo in discussione il capitale e la sua logica sfruttatrice di classe.
L’agio diffuso del passato, in generale, è stato il risultato di un compromesso tra le lotte dei salariati e degli stipendiati (organizzate e disciplinate sempre dagli organismi di rappresentanza) e il potere del capitale, che ha avuto il governo sempre nelle sue mani e mai mollato. Un governo che fra crisi e guerre si è mosso con tattiche e strategie utili al mantenimento e alla riproduzione di questo potere, dei suoi privilegi e di quelli dei suoi garanti. Il resto ha dovuto accontentarsi di ben poco rispetto alle ricchezze accumulate dai pochi (si dice che il loro numero sia tra i 350/250, e che la ricchezza di ciascuno sia più di quella di dieci Stati africani messi insieme).
Oggi dobbiamo espropriare questa ricchezza e restituirla ai suoi legittimi produttori per uno sviluppo che sia libero dal capitale ed egualitario, e con una guerra di classe che abbia le cesoie di Atropo affilate dall’ “odio” della “letizia” spinoziana, lì dove l’aumento della potenza d’essere, cui ciascuno e tutti hanno diritto, è minacciato e aggredito come nemico dalla logica poliziesca e finanziario-militare dell’egemonia capitalistica e delle sue finalità predatorie private.
I flussi finanziari globali e italiani, come i debiti sovrani, sono controllati dalle banche e dalle società finanziarie, e queste si contano sulle dita delle due mani. Sono dieci, oggi, le “società finanziarie che controllano tra il 70% e il 75% di tutte le transazioni finanziarie e di tutti i flussi finanziari globali; non trattano soldi loro, ma trattano i nostri risparmi e quote salariali che, in maniera più o meno forzata, vengono canalizzate sui mercati perché svolgono forme di assicurazioni sociali non universali, inique, distorte [...] non dobbiamo dimenticare che l’87% del debito pubblico italiano è detenuto dalle banche e dalle società finanziarie, non è vero che è detenuto dalle famiglie. Con questa dinamica solo il 13% delle famiglie italiane – di ceto medio-alto – utilizza l’acquisto di titoli di Stato come forma di risparmio. L’87% è in mano agli speculatori, il 55% del debito è detenuto all’estero; [...]” [1].
Così le guerre di aggressione neocoloniali (sotto il nome di guerra al terrorismo o per l’esportazione della democrazia e dei diritti universali), come le stesse guerre monetarie, scatenatesi tra il BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) e l’eurodollaro, compresa la moneta giapponese, non hanno altro fine che il mantenimento del capitale e della sua logica sfruttatrice economico-finanziaria, presunta sana (oggi come ieri giocata sullo scacchiere della competizione e della contrattazione dietro paraventi affatto credibili o paventanti penuria, miseria, assalti reazionari e medioevi prossimi venturi...).
Non esiste però un’economia capitalistica reale (sana) e una speculativo-finanziaria o irreale (cattiva e corrotta). Le analisi e le documentazioni delle opere di K. Marx, che ha individuato la periodicità delle crisi capitalistiche, e quindi del rilancio delle riaccumulazioni e dei profitti, – e solo per dire che il passato ha già i suoi lettori e analisti accorti, – a tal proposito sono abbastanza chiare.
Ma non mancano analisti che sanno dell’evoluzione del capitalismo e della complessità che non poteva avere ai tempi di Marx. Sagaci e accorti, sono lì dove vedono che le crisi attuali – a danno e/o misconoscimento e disprezzo di una economia d’uso e proporzionale – nascono con le speculazioni (“futures”, titoli tossici, stock options, etc.) e lo sviluppo basato più sull’indebitamento (cosa inesistente nell’Ottocento di Marx) e una sovrapproduzione di merci non smaltibili (per varie ragioni).
Il pensiero di Marx rimane tuttavia profetico ed è per questo che è riattivato. Scende dalla soffitta, e non più solo commemorato dai fedeli o quale uomo di un’epoca che fu.
Non è un caso, se dalla crisi del 2008, infatti l’uomo di Treviri è diventato non più uno “spettro”, ma una fonte viva e consistente di consultazioni da parte di studiosi e teorici di filosofia politica teorica e pratica. Persino alcuni capi di governo, per uscire dalla crisi e dal debito, – e che nonostante tutto ripropongono le stesse ricette che li hanno provocati, – vi cercano rimedi, e si fanno fotografare (Nicolas Sarcozy) con il Capitale di Marx.
Ma per tornare alle guerre di classe del capitale, dei suoi proprietari, dirigenti, amministratori o “procuratori” in carica nelle istituzioni dello Stato liberal-repubblicano e sedicente democratico; alle guerre guerreggiate anche con terrorismi e guerre di vecchio e nuovo tipo, non è un caso che la guerra sia l’unico bilancio che – nonostante le politiche di austerità e di solidarietà nazionale (di quale Nazione poi si parli non si sa, se negli ultimi vent’anni all’Italia sono stati fatti assumere le insegne dell’Impresa e dell’Azienda) – non conosce tagli o volontà di dismissione, o di riconvertire ad usi pacifici l’industria pesante.
Senza avere gli ultimi aggiornamenti, ma è abbastanza sintomatico, il dato sull’ammontare del bilancio militare è questo: le spese militari Usa-Eu, secondo le notizie in circolazione, sono dell’ordine di 800 miliardi di dollari all’anno (tre miliardi euro al giorno); 424 pro capite, e in Italia pari al 2% del Pil.
L’ultimo dato – riportato da Danilo Zolo sulla scorta dei calcoli in miliardi di dollari, fatti dal New York Times dopo l’11 settembre – a proposito dei “costi bellici Usa” [2] – è (riportiamo solo il totale, ma c’è anche uno specchietto analitico) è di 297. 600.000 (duecentonovantasettemliardiseicentomilioni di dollari.
Dall’altro i bilanci del sociale e del mondo del lavoro invece devono sottostare a politiche di governo sempre più austere, restrittive e di aggiustamenti strutturali che puniscono la popolazione e le masse (rese sudditi imbavagliati e ligi alla soggezione).
Ma persino un uomo come Henry Kissinger (premio nobel per la pace!?) – ex segretario di stato americano e non certamente uno stinco di santo, se è stato lo stratega americano che ha aperto la strada alla dittatura di Pinochet nella terra di Salvador Allende –, nel 1989, “a proposito dei piani di aggiustamento strutturale imposti ai paesi latinoamericani, affermava: ‘Nessun governo democratico può sostenere l’austerità prolungata e le compressioni di bilancio dei servizi sociali richieste dalle istituzioni internazionali’. E ciò, tanto più in quanto, essendo i vecchi prestiti in parte coperti da nuovi prestiti, il debito continua a crescere nonostante i rimborsi: nel 2009, i poteri pubblici dei paesi in via di sviluppo avevano rim­borsato l’equivalente di novantotto volte quanto dovevano nel 1970. Nel frattempo, il loro debito si era moltiplicato per trentadue”[3].
L’associazione “Sbilanciamoci”, riferendosi, per esempio, alla Finanziaria (italiana) del duemilasei, rendeva noto che dai 474 milioni per la difesa si era passati ai 600 per la missione in Iraq e 360 milioni stanziati per la Nato; che in Italia abbiamo una spesa pro capite annua di 366 euro per le spese militari e solo 18 per l’assistenza sociale, senza contare lo scandalo “dell’8 per mille destinato allo stato per finanziare le missioni italiane all’estero”; che a fronte dell’aumento continuo delle spese militari, sono diminuite invece quelle per la cooperazione e lo sviluppo; che ci sono spese extra-bilancio come fondo di riserva e pari a un (1) miliardo per le “missioni all’estero”; che il costo dei 6 caccia bombardieri Eurofighter (che l’Italia costruisce) è l’equivalente del bilancio annuale per l’assistenza ai disabili, ai minori a rischio, ai tossicodipendenti, ai non autosufficienti, ai disoccupati; che la nave da guerra e portaerei Cavour costa da sola ben quattro volte l’intero Fondo nazionale per le Politiche sociali, e cioè 4 miliardi di euro.
Si trova pure così, e senza badare a lacrime e sangue, il denaro per salvare il deficit delle banche e del sistema finanziario in genere. E le somme sono da capogiro! Per quel che trapela, l’ammontare noto al pubblico è dell’ordine di millequattrocento miliardi di euro (1400) per il mondo delle banche e della finanza; stimato in 600 miliardi di dollari invece il gruzzoletto sborsato dal governo americano tra il 2007/2008 per salvare il crollo del credito ipotecario dei colossi “FannieMae” e “FreddieMac”, la concomitante crisi dell’Aig (American International Group, la principale assicurazione del paese) e il fallimento della banca d’affari Lehman Brothers.Ma con debiti, sacrifici e sottrazione di fondi si affossano le famiglie, la scuola, l’Università e la ricerca, la sanità e il futuro dei giovani. I governi mondiali dicono di non potere trovare neanche tra 10 e 30 miliardi di dollari all’anno (fonte Onu) per l’istruzione di bambini e bambine.
Si lasciano i poveri alla morte o alla mensa e alla sanità della carità. Non si trovano soldi per nessuno, e neanche per il risanamento dello stesso ambiente che è considerato, dalla stessa bioeconomia capitalistica, una risorsa economica utile e irrinunciabile per lo sfruttamento della sua biodiversità. Ma si rimpinguano (tralasciamo numeri e cifre abbastanza noti) le casse dello sfruttamento, del dominio capitalistico e dei ricchi sempre più ricchi socializzando le perdite (a loro imputabili) e la loro economia dei disastri.
Ma a proposito di debiti e della loro onorabilità, Damien Millet ed Eric Toussaint – esaminando la situazione del debito degli Stati in questo frangente della razzia finanziaria-liberal-capitalistica e le condizioni previste per onoralo e i vizi di consenso previsti dalle convenzioni, stante alla stessa Carta dell’Onu, ricorda che non necessariamente i debiti vanno onorati. Non c’è necessità e dovere di soddisfare l’obbligo contratto, se i prestiti non seguono le finalità condivise e stabilite dalla legislazione internazionale.
E così è, ci pare e senza ombra di dubbio, il caso della Grecia, della Spagna e dell’Italia.
Millet eToussaint (fonte ONU) ricordano:

Per essere vincolato da un contratto di prestito, uno stato deve aver dato il suo consenso liberamente. Da questo consenso nasce l’obbligo di rimborsare il debito, Tuttavia, il principio non è asso­luto: è sottoposto alla legalità di cui si è dotato il diritto interna­zionale. Così, l’articolo 103 della Carta dell’Organizzazione delle nazioni unite (Onu) proclama: “in caso di conflitto tra gli obblighi dei membri delle Nazioni unite in virtù della presente Carta e i loro obblighi in virtù di ogni altro accordo internazionale, i pri­mi prevarranno”. Tra questi si trova, all’articolo 55 della Carta: “L'aumento dei livelli di vita, il pieno impiego e delle condizioni di progresso e di sviluppo nell’ordine economico e sociale”. I “piani di aiuto” concessi dalla Commissione eu­ropea, dalla Bce e dall’Fmi ai paesi in difficoltà (per permettere loro di rimborsare i creditori) rispondono a queste esigenze? Nel 2009, la Lettonia si è vista imporre una riduzione delle spese pubbliche equivalenti al 15% del Pil, una diminuzione del salario dei funzionari del 20%, una riduzione dell'importo delle pensioni (peraltro giudicata incostituzionale alcuni mesi più tardi) del 10%, e la chiusura di scuo­le e ospedali. Ma, fin dal 1980, la Commissione del diritto internazionale delle Nazioni unite stabili­sce: “Uno stato non potrà, ad esempio, chiudere le scuole, le università e i tribunali, abolire la polizia e trascurare i servizi pubblici al punto da esporre la popolazione al disordine e all’anarchia, al solo fine di disporre dei fondi necessari a far fronte ai suoi obblighi nei confronti dei creditori esteri (4) ” [4].

Perché, allora, gli italiani (il cui debito, e forse per difetto, è del 120% del Pil) – come il resto delle altre realtà massacrate (“il debi­to estero totale dei paesi dell'America latina toccava, a fine 2009, il 23% del prodotto interno lordo (Pil), si collocava al 155% in Germania, 187% in Spagna, 191% in Grecia, 205% in Francia, 245% in Portogallo e 1.137% in Irlanda. Una cosa mai vista”[5]) – sono chiamati a onorare il debito, se “L'aumento dei livelli di vita, il pieno impiego e delle condizioni di progresso e di sviluppo nell’ordine economico e sociale” anziché migliorati sono stati peggiorati e regrediti?
Ora, a fronte di quanto, ci sembra, che ogni proposta di risanamento ed equilibrio, persino quella di riaffidare alla forma-Stato alcune delle sue classiche prerogative, e tra queste il potere di nazionalizzare, di pianificare e di riattivare qualche forma aggiornata di walfare, non può che essere considerata quale impegno solo di transizione, ma di una transizione che vada diretta al taglio netto del/col modello capitalistico. Usiamo le forbici di Atropo!
Arrivata la fine ed esaurito il tempo assegnato (l’utopia del liberismo economico-finanziario e del libero mercato mondiale è stato solo un fraudolento colpo di mano!) si deve tagliare il filo della vita dipanato da Lachete. La spina va stacca! Non si può e non si deve permettere la crudeltà dell’accanimento terapeutico.
A una guerra di classe che, in tempi di bioeconomia e biopotere, non è più quella del sottoinsieme della classe operaia, ma quella fatta dall’insieme di tutti gli sfruttati della bioeconomia capitalistica che ha sussunto l’intera vita nel tempo di lavoro “valorizzato”, e senza chinare il capo o essere in subordine, non si può che rispondere che con la “riattivazione” della lotta di classe a tutto tondo, in tsta i “beni comuni”, il “comune” e la riappropriazione comunista. Perché oggetto della guerra di classe, intrapresa dal capitalismo del “debito sovrano”, sono i lavoratori “che subiscono un attacco senza precedenti al salario e al walfare, con possibili ripercussioni sui livelli di democrazia” [6].
Una riappropriazione che deve procedere con “l’autogestione delle imprese produttive, la partecipazione di tutti alla direzione delle attività di produzione, perché (corsivo nostro) oggi l’economia si è svincolata dall’impostazione globale, quasi umanistica che Marx le aveva dato, ed avviluppata in un tecnicismo che esclude [...]sempre più lontana dalla politica quale siamo abituati a vederla [...] Dal canto loro i ‘politici’ [...] appaiono subordinati all’economia, al mercato e alle banche centrali, sembrano perdere la loro autonomia di decisione” [7].
Non basta “demercificare i beni comuni” [8]; e il “comune” del comunismo (riappropriazione dei propri mezzi di lavoro, decisione sociale dei fini d’uso della produzione economica, etc) deve percorrere strade non conosciute. Il comunismo, di cui oggi si ricomincia a parlare, infatti, non ha niente a che vedere con la riproposizione delle sue forme passate. Il “socialismo reale” del partito-Stato (sedicente comunista) di ieri e dei sistemi satelliti non è stato che un passaggio e una verifica storica finale fallimentare, nonostante gli apporti positivi che ha avuto nell’insieme per l’emancipazione dei popoli e dell’umanità.
Non bisogna dimenticare che ogni forma che realizza un paradigma politico non sfugge alla storia temporale e alle determinazioni delle contingenze storiche che ne esauriscono il compito o mettono fine alle azioni intraprese con altri intenti ( anche buoni) all’origine.
Così è oggi, di forma in forma, per il capitalismo di stato o del libero mercato: ha fatto, e non senza modernizzazioni, resistenze politiche e armate, la storia del passato. Il fatto che domina ancora trascinandosi tracimando con guerre e stermini, mentre dall’altro le rivoluzioni dal basso e in tutt’altre modalità che del passato, indica che: perde consenso condiviso e usa la forza e la violenza pura come non mai. Un animale che, ferito a morte, reagisce di conseguenza.
Ma non gli appartiene più né il presente, né il futuro. Basta uno sguardo in giro alla “ribellione” politico-sociale (ribellarsi è giusto!) dei movimenti di opposizione generali e germinanti, quasi per contagio istantaneo, in ogni realtà. In simbiosi e ibridazione sono planetari. La difesa e la proposizione del “comune” che li caratterizza, ci sembra, sia il vento di una nuova forma del progetto comunista, il comunismo della molteplicità e delle pluralità singolari. Un’idea e una prassi delle lotte contemporanee che, per condizioni e complessità, non può più riattivare certamente l’organizzazione del Novecento, e che perciò è obbligata dalla contingenza a sperimentare modalità inesistenti e per ipotesi sperimentali; sottoposte, direbbe Alain Badiou, a procedure di verità: “chiamo procedura di verità o ‘verità’ un’organizzazione continua delle conseguenze di un evento in una situazione (in un mondo)” [9].
Del resto, Marx, e non bisogna dimenticarlo, alle richieste di Vera Zasulic circa il senso comunista della “comune rurale” nella Russia del 1881, rispondeva che la “legge tendenziale esposta nel Capitale non si applica indipendentemente dalle circostanze storiche: Bisogna discendere dalla teoria pura alla realtà russa [...] coloro che credono alla necessità storica della dissoluzione della proprietà comune in Russia non possono in nessun caso provare questa necessità attraverso la mia esposizione della marcia fatale delle cose in Europa occidentale”[10].


[1] Andrea Fumagalli, Biopotere finanziario e diritto d’insolvenza, in “Alfabeta2”, Novembre 2011, n. 14.
[2] Danilo Zolo, L’inganno delle guerre “umanitarie”, in “Alfabeta2”,Novembre 2011, n. 14.
[3] Damien Millet ed Eric Toussaint, Aria di rifondazione in Europa. Bisogna pagare il debito?, in “Le monde diplomatique/il manifesto”, Luglio 2011, n. 7.
[4] Ivi.
[5] Ibidem.
[6] Domenico Moro, Un passaggio di fase storica, in Le cause del debito europeo e il che fare, http://lagrublog.blogspot.com/2011/11/le-cause-del-debito-europeo-e-il-che.html.
[7] Luigi-Alberto Sanchi, Comunisti; Economia e politica, in Feudo Italia, Sigismundus Editrice, Ascoli Piceno 2011.
[8] Alberto Burgio, Uno sguardo adulto sul mondo, in “Alfabeta2”, Luglio-Agosto 2011, n. 11.
[9] Alain Badiou, L’ipotesi comunista, Cronopio, Napoli 2011.
[10] Etienne Balibar, La filosofia di Marx, manifestolibri, Roma 1994 .

martedì 22 novembre 2011

LETTURA SENZA ETA' - IL PICCOLO PRINCIPE - EUGENIO RAVO - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO

Titolo: Lettura senza età – Il piccolo principe
Attore: Eugenio Ravo
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea
Largo Crivelli 8, Ascoli Piceno
Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea
e Associazione respirArte
Data e ora: 27 novembre ore 17.30
Info: 0736.259888 – 329.1979667
libreriaprosperi@hotmail.it
info@respirarte.it

Domenica 27 novembre 2011 alle ore 17.30, presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, in collaborazione con l'Associazione respirArte, si terrà il primo appuntamento di Lettura senza età, ciclo di letture interpretate dall'attore Eugenio Ravo. In questa prima lettura animata, per bambini e adulti, Eugenio Ravo affronterà alcuni stralci dal testo di Antoine de Saint-Exupéry Il piccolo principe.

Mamma e Papà accompagnateci al pomeriggio di lettura animata di Eugenio Ravo con Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry!!!

«Buongiorno» disse la volpe.
«Buongiorno» rispose gentilmente il piccolo principe voltandosi: ma non vide nessuno. «Sono qui» disse la voce «sotto il melo...»
«Chi sei?» domandò il piccolo principe «sei molto carino...»
«Sono una volpe» disse la volpe.
«Vieni a giocare con me» le propose il piccolo principe «sono così triste...»
(da Il piccolo principe, Antoine de Saint-Exupéry, Bompiani 2011)

Eugenio Ravo regista /attore/mimo.
Dal 1980 al 1985 ha studiato con il maestro E. Decroux diventando assistente ed insegnante. Il suo lavoro pedagogico e creativo esplora l’essere/corpo come: energia, movimento, ritmo, impercettibilità, silenzio, sintesi di linguaggio dove risiede il segreto dell’essere attore. Ha partecipato a diversi festival in Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Romania. Da diversi anni si dedica alla pratica dell’integrazione posturale, massaggio andino, massaggio energetico e riequilibrante.

Antoine de Saint-Exupéry nasce a Lione il 29 giugno 1900 da una famiglia aristocratica. Nel 1921 prende il brevetto di pilota civile, poi quello di pilota militare. Nel 1926 pubblica il suo primo racconto, L'aviatore. Ai diversi incarichi in compagnie aeree fa da contrappunto l'uscita dei suoi libri: Corriere del Sud (1928), Volo di notte (1931). Nel 1938 l'aereo di Saint-Exupéry si schianta al suolo poco dopo la partenza. Durante la convalescenza a New York scrive Terra degli Uomini (1939). Si arruola nel Gruppo Grande Ricognizione Aerea 2/33, e compie molte imprese di cui narra in Pilota di Guerra (1942). Nel 1941 torna a New York e nel 1943 pubblica Lettera a un ostaggio e Il Piccolo Principe. Con l'entrata in guerra degli Stati Uniti torna a volare. Il 31 luglio 1944, partito in missione con l'obiettivo di sorvolare la regione di Groenoble-Annecy, viene dato per disperso.

lunedì 21 novembre 2011

SIGNORE E SIGNORI CARLO DELLE PIANE - MASSIMO CONSORTI - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO


Titolo: Signore e signori Carlo Delle Piane
Autore: Massimo Consorti
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea
Largo Crivelli 8, Ascoli Piceno
Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea
Data e ora: 26 novembre ore 18.00
Info: 0736.259888 – 329.1979667
libreriaprosperi@hotmail.it

Sabato 26 novembre 2011 alle ore 18.00, presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, si terrà la presentazione della biografia Signore e signori Carlo Delle Piane (Testepiene, 2011) libro del giornalista e scrittore Massimo Consorti. Sarà presente l'autore.

Questa biografia sembra una storia inventata da uno dei nostri grandi sceneggiatori. Ho iniziato a leggerla così, senza alcuna pre-idea. Non immaginando, quindi, che mi avrebbe incantato. Il divertimento e l'interesse, crescenti e inaspettati, sono stati una notevole sorpresa. (Franco Battiato)

Anno per anno, film dopo film, non ci si addentra solo nella vita dell'attore Delle Piane, ma si rivive la storia d'Italia e degli italiani i cui sogni, le cui speranze, e il cui immaginario vengono riflessi sugli schermi delle sale cinematografiche, come in uno spettacolo. Attraverso gli occhi di Carlo Delle Piane rivediamo Vittorio De Sica, Antonio De Curtis, Aldo Fabrizi, Sophia Loren e tanti altri grandi maestri del cinema italiano ed internazionale. E, attraverso le parole di Massimo Consorti, conosciamo l'attore Delle Piane nella sua straordinaria carriera e scopriamo, forse per la prima volta, l'uomo Carlo.

Massimo Consorti, giornalista freelance, scrittore “dalla penna schietta ed essenziale”, è nato alcuni anni fa a Ripatransone, nelle Marche. Innamorato del cinema da sempre, ma incapace di farlo, si è accontentato di recensirlo e di proporlo in festival e rassegne che ha diretto in Italia e all'estero. Dopo gli studi universitari è stato inviato, corrispondente, collaboratore di agenzie, periodici e giornali. Dirige UT, rivista bimestrale d'arte e fatti culturali che tira la bellezza di 139 copie, però numerate. La frequentazione con Carlo Delle Piane ne ha affinato la capacità di sintesi fino a rasentare la reticenza.

Carlo Delle Piane, attore e regista, nato nel 1936, interprete in più di 100 pellicole, ha debuttato nel cinema nel 1948 in Cuore di Vittorio De Sica. Le sue doti lo hanno portato a lavorare nei più noti film dell'epoca, come Guardie e ladri di Steno e Mario Monicelli, insieme a Totò, e Un americano a Roma, sempre di Steno, al fianco di Alberto Sordi. Negli anni '70 nasce il sodalizio artistico con il regista Pupi Avati che lo sceglie per il film Tutti defunti... tranne i morti e per molte altre pellicole, tra cui Regalo di Natale, interpretazione per la quale ha ricevuto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile alla 43ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Durante la serata sarà possibile visitare, per l'ultimo giorno, la personale dell'artista Marzia Castelli, Floating shoes, inaugurata sabato 5 novembre 2011, ospitata nei medesimi locali dello Spazio NovaDea.

giovedì 17 novembre 2011

LE CAUSE DEL DEBITO EUROPEO E IL CHE FARE

Le cause del debito europeo e il che fare
[di Domenico Moro]


1. Un passaggio di fase storica

La crisi del debito sovrano europeo sta determinando una guerra non guerreggiata tra Stati, tra aree valutarie, soprattutto una guerra di classe. Oggetto di questa guerra sono i lavoratori, che subiscono un attacco senza precedenti al salario e al welfare, con possibili ripercussioni sui livelli di democrazia. I governi adottano politiche restrittive nel tentativo di ridurre il debito con l’effetto di ridurre la crescita e aumentare il peso percentuale del debito sul Pil. Praticamente l’economia europea si trova in un cul de sac. Confindustria ripete il solito refrain, la richiesta delle salvifiche “riforme” di struttura: privatizzazioni, riduzione delle tasse per le aziende, riduzione del costo del lavoro, aumento dell’età pensionabile, abolizione del contratto nazionale. Tutte misure, alcune già adottate nel passato, che ci hanno portato alla situazione in cui siamo, e che ora la aggraverebbero.
Il problema è che, in questo momento, l’attenzione è monopolizzata da due fenomeni. Il primo è il debito pubblico, che assurge al ruolo di male assoluto, tanto che si pretende l’introduzione nelle Costituzioni europee del pareggio di bilancio obbligatorio. Una decisione paradossale e nei fatti inattuabile, che va contro la storia economica, in cui il debito pubblico ha rappresentato il mezzo di affermazione del capitalismo e lo strumento per far decollare economie arretrate o tamponare le crisi. Il secondo è l’euro. Oggi, tutti si rendono conto che l’introduzione di una moneta unica senza un minimo di unità politica, e soprattutto senza un bilancio e un sistema fiscale comuni, affidandosi unicamente al libero mercato, è stata un errore. Il punto, però, è che debito pubblico ed euro rappresentano o delle conseguenze o delle aggravanti delle vere cause che, invece, rimangono sullo sfondo. Per individuare queste cause bisogna partire da due fatti. Il primo è la crisi del centro dell’economia capitalistica - Usa, Ue e Giappone - e il perdurare del ristagno della crescita di queste aree. Infatti, i problemi dell’euro si sono manifestati a seguito della crisi del 2008, e se ne è avuta una recrudescenza con il vanificarsi della ripresa. Il secondo, collegato al primo, è lo spostamento del baricentro economico mondiale dall’Occidente e dal centro dell’economia mondiale alla periferia, Cina, India, Brasile, ecc. Si tratta di un passaggio di fase storica, che avviene dopo cinque secoli di ascesa e due secoli di dominio europeo ed occidentale. Negli anni ‘80 e ‘90, il debito era il problema delle aree periferiche - Africa, Asia, Europa dell’Est e America Latina - caratterizzate da bancarotte e crisi di liquidità dovute alle decisioni finanziarie dei Paesi del centro. Ora, il debito è diventato il problema dei Paesi ricchi, dipendenti semmai dai finanziamenti di altre aree mondiali con forti surplus commerciali. L’Europa subisce maggiormente la crisi del debito a causa delle specifiche condizioni della moneta unica, ma il problema del debito è comune, e per alcuni versi più grave, negli Usa e in Giappone. Ad ogni modo, sono i metodi con cui si è cercato di risolvere la crisi a determinare la situazione in cui ci troviamo.


2. La crisi e il controproducente “keynesismo” finanziario.

La crisi del debito sovrano è un effetto della caduta di redditività degli investimenti di capitale determinatasi nei Paesi più avanzati a partire dalla crisi del ‘74-‘75[1]. Secondo lo schema interpretativo di Arrighi la storia dell’economia capitalistica si caratterizza per dei cicli lunghi di accumulazione, in cui ad una prima fase di boom segue una fase di caduta della redditività[2]. Nel tentativo di uscire da questa fase di difficoltà l’economia o le economie dominanti si spostano dal terreno della produzione di merci al terreno della finanza, che dà luogo ad una ulteriore fase espansiva, destinata però a dissolversi in una situazione di caos e conflittualità interstatuale. Tale schema viene applicato da Arrighi anche all’epoca attuale, in cui gli Usa, dalla metà degli anni ’70, hanno sviluppato in modo sempre più intenso l’aspetto della finanziarizzazione nel tentativo di rialzare la redditività del capitale. Il periodo clintoniano ha rappresentato un salto in tale direzione, con la globalizzazione dei mercati finanziari e l’eliminazione della legislazione della Grande crisi degli anni ’30. La finanziarizzazione è proseguita con Bush II allorché, per rispondere alla crisi seguita allo scoppio della bolla di internet e sostenere i consumi, si è formata un’altra bolla, questa volta immobiliare. Il debito immobiliare è stato trasformato in prodotti finanziari, i derivati, che sono stati venduti in tutto il mondo. Quando anche la bolla immobiliare è scoppiata, le banche si sono ritrovate con i bilanci pieni di miliardi in mutui inesigibili e derivati ridotti a carta straccia. A questo punto, di fronte alla imminente bancarotta di banche e assicurazioni lo Stato è intervenuto massicciamente. Non a caso in Usa sono stati gli hedge funds ad appoggiare l’elezione di Obama, che ha affidato i ministeri economici a uomini di fiducia di Wall street, e di fatto da quasi tre anni è lo stato a tenere in piedi le banche[3]. La speculazione, pur individuata come causa della crisi dei subprime, non solo non è stata combattuta ma è stata alimentata. Le banche hanno investito i finanziamenti ricevuti a tassi vicini allo zero, in Usa addirittura a tassi reali negativi, in titoli di Stato con rendimenti molto superiori. Neanche l’immissione di liquidità attraverso i Quantitative easing I e II, basati sull’acquisto di titoli di stato da parte della Banca centrale Usa, si è tradotta nella moltiplicazione del credito alla produzione e in nuovi posti di lavoro ma in investimenti speculativi sui futures delle materie prime. Quindi, mentre il governo ha mantenuto gli sgravi fiscali di Bush II per i ricchi e si è indebitato per salvare le banche e le società finanziarie, queste hanno potuto realizzare alti profitti speculativi. Banche e società finanziarie hanno investito nel mercato internazionale dei titoli di stato, approfittando delle turbolenze e giocando sulla variabilità dei cambi valutari e sulle difficoltà dell’euro, come sta accadendo anche nel caso dell’Italia, il cui debito è per il 51% in mani straniere[4] e a luglio era ancora per 30% nelle mani di banche europee e solo per il 15% nelle banche italiane[5]. È evidente che un debito pubblico in mani estere e non della Banca centrale sia soggetto a disinvestimenti e quindi all’innalzamento dei rendimenti e a difficoltà di rifinanziamento. L’allargamento al di sopra della quota 300 punti degli spread dei titoli italiani rispetto a quelli tedeschi è iniziato con il disinvestimento di fondi Usa a luglio scorso. Rispetto allo scoppio della bolla dei subprime la finanziarizzazione è addirittura aumentata, passando da quattro a otto volte le dimensioni dell’economia “reale”. A fronte di un prodotto interno lordo mondiale di 74mila miliardi di dollari, le borse pesano 50mila miliardi, le obbligazioni 95mila e i derivati 466mila miliardi[6].


3. Mondializzazione, esportazioni di capitale e riduzione della base produttiva

La caduta della redditività, che si sostanzia nel calo tendenziale del saggio di profitto, ha determinato l’accentuazione di un fenomeno che è tipico delle economie capitalistiche ad un certo stadio di sviluppo, ovvero la prevalenza delle esportazioni di capitale sulle esportazioni di merci[7]. Oltre agli investimenti finanziari, che rappresentano i cosiddetti investimenti di portafoglio, sono aumentati esponenzialmente gli investimenti produttivi, gli Ide (investimenti diretti all’estero). Si tratta di un fenomeno studiato già all’inizio del XX secolo nella teoria dell’imperialismo[8], solo che a quell’epoca gli investimenti produttivi erano indirizzati soprattutto verso infrastrutture e materie prime e verso le colonie dei singoli Stati. Negli ultimi venti anni questo fenomeno si è accentuato qualitativamente e quantitativamente, interessando la produzione manifatturiera, modificando la divisione internazionale del lavoro e realizzando il mercato mondiale. Una quota sempre maggiore di investimenti produttivi è stata dirottata verso paesi che potevano garantire un saggio di profitto più alto, come l’America Latina, l’Europa orientale e soprattutto l’Asia orientale. La spinta è il divario nel costo del lavoro, che nelle aree periferiche è molto più basso. Per le multinazionali italiane il costo del lavoro in Brasile è il 42% di quello sostenuto in Italia, in Romania 13% e in Cina il 7%[9]. Di conseguenza, lo stock degli Ide in uscita dai Paesi sviluppati è incrementato molto più del valore delle merci esportate. Anche il nostro Paese, storicamente esportatore di merci piuttosto che di capitale, ha visto un aumento esponenziale, inferiore solo a quello registrato da Francia e Germania, del suo stock di Ide in uscita, che è passato dai 60,2 miliardi di dollari del 1990 ai 578,2 del 2009, mentre nel medesimo periodo di tempo la quota di beni e servizi esportata è passata dal 19,1% del Pil al 29,1%. Inoltre, lo stock di Ide in uscita ha superato la quota di Ide in entrata in molti Paesi avanzati, tra cui l’Italia, dove, mentre nel 1990 il valore degli Ide in uscita e in entrata si equivaleva, nel 2008 lo stock in uscita era quasi doppio rispetto a quello in entrata[10]. Questo processo ventennale ha determinato due conseguenze. In primo luogo, si è realizzato uno spostamento del baricentro della produzione manifatturiera verso i Paesi emergenti. Questi oggi detengono più della metà delle esportazioni mondiali, nel 1990 solo il 27% e producono il 38% del Pil mondiale a prezzi correnti, il doppio rispetto al 1990. Ma soprattutto negli ultimi dieci anni i Paesi emergenti hanno pesato per i tre quarti della crescita del Pil mondiale[11]. In secondo luogo, lo spostamento della produzione, anche mediante delocalizzazioni, ha ridotto gli investimenti e la base produttiva nei Paesi centrali, le cui economie si sono terziarizzate. Si è così ridotta l’accumulazione di capitale e la crescita del Pil, determinando anche una riduzione della crescita delle esportazioni, mentre, nello stesso tempo, le importazioni sono aumentate, proprio dalle affiliate estere delle multinazionali occidentali. Le multinazionali manifatturiere italiane, ad esempio, esportano dalle loro affiliate mediamente il 40% del fatturato. Si afferma, dunque, una tendenza all’aumento del debito commerciale con l’estero, cui si aggiunge il saldo negativo dei flussi di capitale, che provoca la crescita del saldo negativo della bilancia dei pagamenti. Il meccanismo sommariamente descritto incide sull’aumento in percentuale del debito pubblico sul Pil non solo perché deprime la crescita del denominatore, cioè il Pil, e quindi del gettito fiscale, ma anche perché, spingendo la domanda pubblica a compensare la riduzione di quella privata, aumenta il numeratore, cioè le dimensioni assolute del debito. Inoltre, i Paesi con saldi negativi nello scambio di merci e capitali con l’estero dispongono di minori risorse per coprire i pagamenti del debito pubblico[12].


4. Riforme del mercato del lavoro, riduzione della produttività e della competitività

L’altra ragione del rallentamento della crescita del Pil è stata la compressione dei salari, altra modalità del capitale per compensare la caduta del saggio di profitto, che ha portato alla riduzione della crescita della produttività. Questo fenomeno ha interessato tutta l’Europa occidentale, manifestandosi in modo più accentuato in Italia e in altri Paesi mediterranei. Fino agli anni 90, l’Europa era andata riducendo il divario di produttività con gli Usa. A partire da quella data si verifica una inversione di tendenza, a causa del mutamento delle politiche pubbliche europee. Mentre negli anni 80 si era reagito alla crescente disoccupazione con lo sviluppo del welfare, a partire dagli anni 90 è prevalsa l’impostazione secondo cui la liberalizzazione del mercato del lavoro fosse la risposta migliore alla disoccupazione, in ottemperanza anche delle direttive dell’OECD Jobs strategy (1994) e dell’agenda di Lisbona (2000). Le (contro)riforme del mercato del lavoro, unitamente all’aumento dell’immigrazione e della partecipazione femminile al lavoro, hanno determinato un aumento dell’offerta di lavoro a prezzo più basso. Di conseguenza, come sempre accade in questi casi, è venuta meno da parte delle imprese la spinta ad investire in innovazione e tecnologia, passando a metodi meno capital intensive[13]. Le riforme del mercato del lavoro hanno così determinato la conseguenza, apparentemente non voluta, di deprimere la produttività totale, affidandosi all’aumento della produttività del solo fattore lavoro che è cresciuta, così come le ore effettivamente lavorate, che in Italia sono per addetto annualmente 150 in più della media Ocse (2007)[14]. L’intensità della deregulation nel mercato del lavoro è stata più forte in Spagna e soprattutto in Italia, il cui indice Ocse di protezione del lavoro (EPL) è passato, tra 1996 e 2001, da superiore a molto al di sotto di quello di Germania e Francia[15]. I risultati sono emblematici. La crescita della produttività italiana, mentre negli anni ‘70 era la più alta (+6,8%) tra quella delle prime sei economie industrializzate - grazie all’aumento degli investimenti di capitale in risposta al recupero salariale dovuto alle lotte operaie partite con “l’autunno caldo”- negli anni 90 subisce un crollo, divenendo la più bassa (+2,1%), e negli anni 2000 diventa addirittura di segno negativo (-0,2)[16]. Di conseguenza, dopo ogni crisi il Pil dell’Italia è ripartito sempre più lentamente. Negli anni 80 la crescita trimestrale del Pil era del +0,70%, dopo la crisi del ’92 era del + 0,57%, dopo la crisi del 2001 del +0,36% e, dopo il 2009, del +0,29%[17]. Purtroppo, l’Italia non è stata la prima della classe solo nella precarizzazione, ma anche nella introduzione, durante gli anni 80 e 90, dell’organizzazione toyotista del lavoro, fondata sul subappalto, che ha accentuato il nanismo delle imprese e quindi la riduzione dei salari, degli investimenti di capitale e dell’innovazione. E nelle privatizzazioni, che, da una parte, hanno offerto ulteriore occasione di distrazione degli investimenti dalla produzione manifatturiera verso la rendita dei monopoli naturali e, dall’altra, hanno eliminato o indebolito le poche aziende nazionali di grandi dimensioni e presenti in settori avanzati. Giustamente Confindustria e Banca d’Italia fanno notare che il nostro Paese è arrivato alla crisi del 2008, a differenza degli altri Paesi avanzati, dopo un decennio di stagnazione a causa del progressivo calo di produttività. Il punto è che entrambe si guardano bene dall’individuare la causa del calo della produttività e della crescita nella precarizzazione del lavoro e nelle altre misure, che esse hanno imposto negli ultimi venti o trent’anni, continuando imperterrite sulla stessa linea nell’assurda speranza di raddrizzare la situazione.


5. L’euro ad immagine ed interesse della Germania

Il problema del debito, sovrano e commerciale, e lo squilibrio della bilancia delle partite correnti riguarda un po’ tutti i Paesi industrializzati del centro dell’economia-mondo. L’Italia, che è il secondo esportatore e la seconda potenza manifatturiera europea, dopo aver visto per diversi anni ridursi il proprio surplus, presenta un debito commerciale sempre più ampio (-50,7 miliardi ad agosto, ultimi dodici mesi), segno del manifestarsi, con la crisi, delle conseguenze dei fattori negativi (riduzione produttività, nanismo, privatizzazioni) di cui abbiamo parlato. C’è però una eccezione. Si tratta della Germania, che detiene il surplus commerciale più grande del mondo: negli ultimi dodici mesi ben 198 miliardi di dollari, contro i 174 miliardi della “fabbrica del mondo” cinese, e in aumento rispetto all’inizio della crisi. La ragione di questa situazione è il fatto che la Germania ha beneficiato, di fronte alla globalizzazione, di due barriere protettive, la Ue e soprattutto, all’interno di questa, l’area euro. L’abolizione delle valute nazionali nell’area euro ha permesso all’industria tedesca di sfruttare la maggiore competitività dovuta alla più alta produttività. Gli altri Paesi europei sono diventati in questo modo una specie di mercato interno allargato per il gigante tedesco. Le aziende degli altri paesi dell’area euro si sono trovate in difficoltà a competere con quelle tedesche, non potendo più opporre alle più efficienti imprese tedesche la svalutazione competitiva delle valute nazionali, ormai abolite, e sono rimaste penalizzate dalla forza dell’euro nelle esportazioni extra Ue. Inoltre, la massiccia liquidità iniettata nell’economia mondiale dopo la crisi del 2001, e la bolla immobiliare hanno incrementato le importazioni, favorendo l’aumento dell’indebitamento delle famiglie europee, soprattutto con il sistema bancario tedesco. La conseguenza è stata la crescita del debito commerciale con l’estero in Spagna, Grecia, Portogallo, ecc. Questo meccanismo ha retto fino alla crisi dei subprime. A questo punto, le banche europee, piene di debiti delle famiglie europee, hanno rischiato di fallire, e gli stati, assorbendone il debito per evitare che fallissero, hanno rigonfiato il loro debito sovrano.
Il problema è che se il “sistema euro”, da una parte, favorisce la creazione dei debiti sovrani e commerciali, dall’altra, non permette di affrontarli con decisione, perché ha abolito gli strumenti solitamente utilizzati a questo scopo, come la possibilità per le banche centrali nazionali di acquistare debito pubblico direttamente, e non li ha sostituiti con istituzioni e strumenti a livello europeo. La Bce, che sostituisce le banche centrali nazionali, per statuto, a differenza della Fed Usa, ha come obiettivo primario non il sostegno alla crescita ma la stabilità monetaria, che si traduce in alti tassi d’interesse e attenzione prioritaria all’inflazione. Di conseguenza, anche il costo del finanziamento del debito rimane alto e l’acquisto dei titoli è dipendente dai mercati finanziari e quindi dall’estero, con i problemi che ne conseguono. L’obiettivo che sta dietro questo tipo di unione monetaria è avere una valuta forte, in modo da ridurre il costo delle materie prime (trattate in dollari), poter acquistare più facilmente imprese e fare investimenti produttivi all’estero e, infine, attirare quote di surplus mondiale alla ricerca di destinazioni alternative al dollaro. In pratica la Germania vuole la classica “botte piena e la moglie ubriaca”, ovvero mantenere bilanci statali (e debiti) nazionali e moneta e tassi d’interesse comuni. Vale a dire poter esportare, facendo funzionare il suo sistema industriale a pieno ritmo, senza farsi carico delle conseguenze.


6. Che fare?

In primo luogo, bisogna ripartire dalle basi nazionali di classe nel senso di rinforzarsi nei singoli Paesi europei. Bisogna però estendere il terreno di lotta ad un livello europeo. Se siamo stati sconfitti nella fase storica precedente è stato per due ragioni. La prima sta nel fatto che il capitale ha acquisito una dimensione transnazionale e ha giocato sulle differenze di costo del lavoro e valutarie nelle varie aree e Paesi. La seconda ragione sta nell’affermazione, a livello Ue, dello scambio tra precarietà e occupazione. Se il capitale ha fatto un salto di livello, non c’è alternativa, anche i lavoratori devono farlo. In pratica va intrapreso un processo di collegamento tra le forze politiche e sindacali del movimento operaio europeo. Si tratta di un processo di difficile attuazione, che si scontra con differenze culturali e linguistiche, interessi e resistenze corporative e con le divisioni tra i partiti della sinistra di classe e comunisti. Il fatto è che la storia e il movimento oggettivo dell’economia vanno in una certa direzione e non si può arrestare questo movimento, bensì inserirsi in esso. C’è sempre un ritardo nell’adeguamento della classe operaia al livello del capitale. Anche quando il movimento del capitale ha portato alla nascita degli stati nazionali si è registrato questo ritardo, ma, attraverso un processo più o meno lungo e drammatico, la classe si è adeguata al livello di sviluppo del capitale. La Ue e l’area euro possono rappresentare un terreno di ricomposizione della classe lavoratrice europea. Ciò non è avvenuto, fino ad ora, per le ragioni che dicevamo, ma questa crisi può offrire l’occasione per farlo, sforzandosi di trovare le forme di coordinamento più adeguate e un programma comune. L’errore principale è rinserrarsi su una posizione di difesa, che tende a stabilirsi su una linea sempre più arretrata. Bisogna avere la capacità, anche se si è minoranza, di non essere minoritari e di proporsi come forza, insieme nazionale ed europea, in grado di indicare soluzioni generali, ed aggregare consenso intorno ad esse. Abbiamo tentato di sintetizzare i punti più importanti qui di seguito.
A) La gravità di questa crisi deriva dall’aumento dell’anarchia della produzione-circolazione del capitale e dall’estensione del mercato mondiale. Ciò ripropone l’attualità storica della pianificazione e dell’organizzazione sociale della produzione. Tale attualità, se non va intesa come immediata attuabilità, non va neanche vista come una specie di “sol dell’avvenire” che sta su uno sfondo che un tempo si raggiungerà. Viceversa, deve essere un punto di riferimento strategico sulla base della quale elaborare una tattica conseguente.
B) Il mercato autoregolato ha fallito, quindi, a livello nazionale, va riaffermato il ruolo dello Stato, che però non deve essere subalterno al profitto né assolvere al ruolo di “socializzatore delle perdite”. Lo Stato non può limitarsi al ruolo di regolatore del mercato, ma deve rientrare nella produzione a partire da quella di servizi in regime di monopolio fino alle produzioni avanzate e innovative, che i privati non coprono, spingendosi fino alla nazionalizzazione delle banche. In Italia questo ruolo produttivo e finanziario va esplicitato soprattutto al Sud, il cui divario rispetto al Nord, crescente proprio a partire dalla fine della Partecipazioni Statali, è pericoloso sul piano economico e politico.
C) A livello europeo, lo statuto della Banca centrale europea va modificato, affinché il suo compito principale non sia più la stabilità valutaria e la lotta all’inflazione, ma il sostegno all’economia e alla crescita. Inoltre, vanno affermate forme di bilancio e di fiscalità europea che permettano, attraverso un debito comune, di ripartire gli oneri e i vantaggi dell’unione valutaria tra gli stati forti e quelli deboli.
D) I problemi connessi al debito pubblico derivano, in primo luogo, dalla stagnazione della crescita. Quest’ultima dipende dalla perdita di produttività che, a sua volta, nasce sia dal ritiro dello Stato dai settori economici più avanzati sia dalle riforme del mercato del lavoro, che hanno abbattuto il costo del lavoro e scoraggiato gli investimenti. Ricercare aumenti della produttività mediante riduzione del costo del lavoro e altra “liberalizzazione” del lavoro, come si sta riproponendo oggi, è il contrario di quello che bisogna fare. Quindi, va detto chiaramente che l’abolizione delle riforme del mercato del lavoro e l’ aumento della produttività del fattore capitale attraverso nuovi investimenti non è soltanto una difesa degli interessi dei lavoratori salariati, ma anche di quelli di tutto il Paese.
E) Il rigonfiamento del debito pubblico italiano (e di altri Paesi) dipende, oltre che dalla socializzazione delle perdite capitalistiche, anche dalla riduzione della pressione fiscale per i ricchi, che non avviene solo attraverso l’evasione e l’elusione, ma attraverso il quasi annullamento della progressività fiscale e la diminuzione delle imposte alle imprese (ad esempio l’Ires)[18]. Visto che il capitale ed i suoi partiti propongono una loro riforma fiscale, noi dobbiamo proporre una nostra riforma fiscale, che ristabilisca, in primo luogo, l’impostazione progressiva che aveva l’Irpef al momento della sua introduzione.

Domenico Moro. Laureato in sociologia, è consulente e ricercatore indipendente. Collabora come giornalista free lance a quotidiani e periodici nazionali. Si interessa soprattutto di questioni di economia e politica internazionale, spaziando dalla condizione dei lavoratori alla geostrategia ed alle questioni militari. Recentemente si è occupato del rapporto tra crisi e mondializzazione alla luce della teoria di Marx con la pubblicazione del "Nuovo Compendio del Capitale".

Note

[1] Per una trattazione più esauriente vedi Domenico Moro, “Lo scontro euro-dollaro dietro la crisi del debito sovrano Ue”, l’ernesto on line.
[2] Giovanni Arrighi, Il lungo XX secolo, il Saggiatore, Milano 2003. Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino, Feltrinelli, Milano 2007.
[3] Mario Margiocco, “Il patto di Obama tradito dai banchieri”, Il Sole24ore, 6 agosto 2011.
[4] FMI, Global Financial stability report. Chapter I.
[5] Isabella Bufacchi, “Il 30% dei nostri titoli in mano a banche europee”, Il Sole24ore, 12 luglio 2011.
[6] Morya Longo, “Finanza e derivati otto volte più forti dell’economia reale”, Il Sole24ore, 6 agosto 2011.
[7] Per una trattazione dei metodi usati per risolvere la crisi vedi K. Marx, Il Capitale, Libro III, cap. XIV “Cause antagonistiche”.
[8] Sulla teoria dell’imperialismo vedi Lenin, L’imperialismo fase suprema del capitalismo e John A. Hobson, Imperialismo.
[9] Istat, Struttura, performance e comportamenti delle multinazionali italiane (anni 2008-2011). – 27 ottobre 2010.
[10] OCSE Factbook 2010, “Economic, Environmental and Social Statistics. Outward and inward FDI stocks”.
[11] Economist focus, Why the tail wags the dog, The Economist August 6th 2011.
[12] Emiliano Brancaccio, “Ma il vero problema è il deficit commerciale”, Il Sole24ore, 6 luglio 2011.
[13] Hanan Morsy and Silvia Sgherri, After the crisis Assessing the Damage in Italy. IMF Working Paper. Ian Dew-Becker and Rober J. Gordon, The Role of the Labour-Market Changes in the Slowdown of European Productivity Growth, CEPR version, January 14, 2008.
[14] Oecd Factbook 2010, “Labour, Employment and Hours worked”. http://www.oecd-ilibrary.org/economics/oecd-factbook_18147364
[15] Oecd. Stats Extracts. Labour, Employment Protection. http://stats.oecd.org/index.aspx.
[16] Us Department of Labor, Bureau of Labor statistics, December 2010. http://www.bls.gov/fls/#productivity
[17] Riccardo Sorrentino, “Dopo ogni crisi l’Italia riparte sempre più piano”, Il sole24ore, 15 maggio 2011.
[18] L’Ires si applica alle società di capitali. La sua aliquota era fissata al 33%, dal 2008 è al 27,5%.

venerdì 11 novembre 2011

DUE ESPRESSIONI IN VOGA

Due espressioni in voga
[di Raimondo Iemma]

"Clamori nel mondo moribondo" (F. Battiato)

1. "Occorre rassicurare i mercati". Questo è una mantra giornalistico e politico che abbiamo sentito ripetere, con prodigiosa costanza, nel corso delle ultime settimane. "Rassicurare" in merito a cosa? All'attuazione in Italia di una vera (ed equa) strategia di sviluppo? Alla difesa del welfare mediante nuovi strumenti di tutela e coesione sociale? Al sostegno, alla ricerca e all'innovazione (che non si limita a una pur necessaria iniezione di risorse)? Certo che no. A questo dovremmo pensare noi, la nostra politica, colpevolmente incapace di elaborare programmi. Quanto ai "mercati", non si tratta di esseri antropomorfi; né sono costituiti da operatori isolati, indipendenti e cronicamente vittime dell'incertezza (a questo tipo di raffigurazione contribuisce la puntuale pubblicazione di immagini che ritraggono broker con le mani nei capelli, il volto tirato, lo sguardo impotente; i giornali dovrebbero, per maggiore corrispondenza con la realtà, mostrarne le esultanze, che immaginiamo ben più frequenti). O meglio, è proprio sull'incertezza, sulla fluttuazione delle aspettative, che si basa il funzionamento dei "mercati". I quali, più che di una costellazione di operatori, sono un concentrato di pochi e potenti investitori operanti a livello mondiale. L'attacco speculatorio ai titoli di Stato italiani è una manovra finanziaria "standard" che prevede una rapida riduzione della propria esposizione - con conseguente ribasso del valore dei titoli (e contestuale incremento dei tassi di interesse) - e il seguente acquisto, a prezzi inferiori, il che permette di incassare sonore plusvalenze (nonché, nel frattempo, un indirizzo politico favorevole). E quando Goldman Sachs rende noti i livelli di "spread" che verrebbero raggiunti a seconda della situazione istituzionale italiana, ciò sembra più una promessa / minaccia a fronte di decisioni gradite / sgradite, che un'osservazione indipendente. Applicato al debito sovrano, il gioco speculatorio ha inoltre l'effetto, per via del rialzo dei tassi di interesse (quindi per l'Italia una maggiore spesa per interessi sul debito), di sottrarre risorse reali al paese. Ed è quest'ultimo, con i suoi cittadini, a dover essere messo al sicuro dagli attacchi.

2. "In Italia servono riforme strutturali". Certamente condivisibile, ma andrebbe specificato cosa si intenda. Ad esempio, si ha l'impressione che tra le "riforme strutturali" si annoveri un'ulteriore revisione, in chiave liberista, dei meccanismi regolatori del mercato del lavoro, ossia: meno tutele. "Meno Stato", insomma, ma a vantaggio di chi? Non certo dei più deboli. Prepariamoci dunque, pare con buone probabilità, a saggiare per la prima volta gli effetti di un governo di ispirazione neoliberista, che ha già incassato deleghe in bianco da molta parte della politica italiana e la benedizione delle élite finanziarie. Un passaggio di consegne - non troppo distante, per come è avvenuto, dal "commissariamento" che sta subendo la Grecia - che segna un mutamento forse irreversibile: la colonizzazione della politica e delle istituzioni italiane - che per altro non stanno dimostrando alcuna capacità di fornire argini credibili - in nome di puri interessi di mercato.

lunedì 31 ottobre 2011

FLOATING SHOES - MARZIA CASTELLI - SPAZIO NOVADEA/LIBRERIA PROSPERI, ASCOLI PICENO



Titolo: Floating shoes
Artista: Marzia Castelli
Luogo: Libreria Prosperi-Spazio NovaDea
Largo Crivelli, 8 – 63100 Ascoli Piceno

Coordinamento e comunicazione: Spazio NovaDea
Inaugurazione: 5 novembre ore 18.00
Periodo: 5 novembre 2011 – 26 novembre 2011
Info: 0736.259888 – 329.1979667, libreriaprosperi@hotmail.it


Sabato 5 novembre 2011 alle ore 18.00, presso lo Spazio NovaDea della Libreria Prosperi di Ascoli Piceno, si inaugurerà la personale fotografica Floating shoes dell'artista Marzia Castelli, a cura di Stefano Novelli. La mostra sarà visitabile fino all 26 novembre 2011.

Nel paesaggio urbano di inizio millennio, iper-meccanizzato e a volte disumanizzato nella sua roboante rumorosità, in un occidente dove l'imperante tecnologia del “touch screen” consente di visualizzare, in qualsiasi luogo, la propria esatta posizione, ed essere quindi costantemente definiti nel proprio dove, ecco i percorsi di queste persone. Nuotano nell'indefinito... (Stefano Novelli)

Marzia Castelli nasce ad Ascoli Piceno il 06.03.1980.
Conseguita la laurea in Architettura si trasferisce a Londra, dove studia montaggio digitale presso la London Academy of Film & TV e la London City University. Successivamente a Madrid collabora con uno studio grafico-pubblicitario, che le permette di approfondire il suo interesse per le arti visive. Attualmente vive a Roma e lavora per un’impresa di costruzioni scenografiche.